Economia e lavoro - 21 dicembre 2016, 12:24

Convegno “Turismo per tutti: dal sociale al business, un’opportunità economica per il territorio”

Il Convegno è stato organizzato all’interno del programma piemontese elaborato per le celebrazioni della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2016

Convegno “Turismo per tutti: dal sociale al business, un’opportunità economica per il territorio”

 

Il Convegno è stato organizzato all’interno del programma piemontese elaborato per le celebrazioni della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2016 ed è stato coordinato dal Distretto Turistico del Laghiin collaborazione con la Consulta per le Persone in Difficoltà e in partenariato con l’Associazione Rotellando, l’Associazione Volere Volare e l’Associazione Rete 119.

La mattinata è stata aperta con i saluti istituzionali di Stefano Costa – Presidente della Provincia Verbano Cusio Ossola e Sindaco del Comune di Baceno, Matteo Besozzi - Presidente della Provincia di Novara Giuseppe Bottini – Sindaco della Città di Stresa, Antonio Longo Dorni – Presidente del Distretto Turistico dei Laghi; Giuseppe Antonucci – Vice Presidente della Consulta per le Persone in Difficoltà e Presidente dell’Istituto Italiano per il Turismo per Tutti.

Si sono susseguite quattro sessioni in cui sono stati presentati i principi base dell’accoglienza for all e delle offerte turistiche italiane accessibili e fruibili, ponendo una particolare attenzione su Piemonte e il territorio del VCO, mettendo in rilievo le aree di intervento e le future possibili opportunità.

Nella prima sessione “Oltre l’accessibilità: #turismo per tutti” è intervenuto Giovanni Ferrero - Direttore della Consulta per le Persone in Difficoltà e Coordinatore del progetto Turismabile che ha offerto spunti di riflessione sul tema del Turismo per Tutti, con l’invito a superare gli interventi di tipo sociale verso una prospettiva di business. Queste alcune delle suggestioni: Cos’è il Turismo per Tutti? Perché investire nel Turismo per tutti? Quali sono le opportunità economiche che offre?                                                                                                                                

Nella seconda sessione “VCO: obiettivi 2020 per il Turismo per Tutti”. Operatori turistici e referenti delle istituzioni private e pubbliche del VCO hanno illustrato i risultati ottenuti nel campo del Turismo per Tutti individuando quali obiettivi porsi per i prossimi anni. Ha introdotto i lavori Oreste Pastore – Consigliere Distretto Turistico dei Laghi e sono intervenuti:  Michele Clemente – Socio Rotary Borgomanero-Arona; Carlo Rugariva – Socio Zip Line; Andrea Padulazzi – Direttore Hotel Regina Palace di Stresa; Gabriele Romeggio – Direttore Terme di Premia; Antonio Zacchera – Direttore Zacchera Hotels. Ha moderato Fabrizio Marta, alias Rotex - Presidente Associazione Rotellando.

Al termine della seconda sessione i partecipanti sono stati invitati a partecipare al light lunch al buio, per vivere un’esperienza sensoriale e capire cosa significhi vivere al buio nella quotidianità. I partecipanti, bendati, sono stati serviti da due componenti della A.S.D Polisportiva UICI Torino Onlus Polisportiva.

Nella terza sessione “Verso una nuova cultura dell’accoglienza: il ruolo delle pubbliche amministrazioni che ci credono” si è parlato dell’importanza della Pubblica Amministrazione e della rilevanza di offrire strumenti utili per sviluppare un’efficace accessibilità partendo dalla formazione sulla tematica. Si riportano alcuni spunti di riflessioni emersi: Cosa vuol dire Accoglienza? Saper accogliere è un’opportunità fondamentale e una risorsa per fare turismo. Quali le azioni per favorire una cultura che scardini il concetto di “accoglienza speciale o dedicata” per passare ad una dimensione maggiormente inclusiva?

Ha introdotto i lavori Andrea Cerrato – Assessore al Turismo della Città di Asti e sono intervenuti:  Cristina Bargero – componente della X Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo del Parlamento Italiano; Paola Casagrande - Direttore Promozione Cultura, Turismo e Sport della Regione Piemonte; Roberto Pella – Vicepresidente dell’ANCI; Silvia Soldano - Ricercatrice settore “Ambiente e Paesaggio” presso SiTI - Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione. E’ stato proiettato un video intervista di Carlo Corazza - Capo Unità del Turismo, della Direzione Generale Mercato Interno, Industria, Imprenditoria e PMI della Commissione Europea. Ha moderato Cristina Amenta – IsITT Centro Sud.

Nella quarta sessione “Turista o viaggiatore: il ruolo dei Tour Operator e degli Enti Turistici”  ha introdotto i lavori Josep Ejarque – Referente FourTourism che ha evidenziato come: “Il Turismo Accessibile non è altro che facilitare la possibilità di fruire di servizi che permettono di fare turismo (...) l’unica cosa che serve a fare andare avanti il Turismo Accessibile è il business. L’Italia potrebbe sfruttare questo mercato poiché sarà irrimediabilmente in crescita”. Sono intervenuti: Maurizio Baldini - Direttore Federalberghi Piemonte; Angelo Feltrin – Responsabile Territorio e Cultura di Sviluppo Piemonte; Joseph Grosso – Titolare Special Needs Italia; Carlotta Lucii - Sviluppo Prodotto di Explora; Daniela Virgilio – Referente BookingAble.com, Titolare Stile Divino Italy s.r.l, ha moderato: Silvia Salomoni – Responsabile Turisti per Caso.  

Dai vari interventi è emersa l’importanza di ambire in tutte le offerte turistiche al Turismo per Tutti. Turismo per Tutti inteso quale capacità di saper raccontare un servizio, una struttura, un territorio per le sue caratteristiche di accessibilità e fruibilità in modo che il turista con esigenze specifiche sia in grado di scegliere l’offerta a lui più affine in base ai propri bisogni.      

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU