Bilancio di fine anno, da parte dell'Accademia Rugby di Torino, con il manager dell’Accademia zonale FIR, Raffaele Duguet.
Il manager si è detto soddisfatto di quanto svolto con le amichevoli e gli allenamenti. Recentemente sono state svolte attività con Monferrato Rugby, Rugby Biella e una selezione appositamente creata dal Settimo Rugby.
Da gennaio 2017 si attiverà poi, una collaborazione che prevede allenamenti congiunti nel carcere dove vivono e giocano i ragazzi de La Drola Rugby.
Il cambio del tecnico all’interno della struttura, Giovanni Raineri al posto di Matteo Mazzantini, ha cambiato l’approccio mantenendo invariato il già apprezzato livello tecnico.
Completano lo staff tecnico l’assistente Massimo Mamo, il preparatore fisico Luca Beratto anche lui nuovo e subentrato ad Andrea Lentini, il video analyst Alexandru Ungureanu , il massaggiatore Gabriele Scaglia.
Il livello e la qualità del lavoro svolto hanno portato già nella scorsa stagione a fare in modo che due ragazzi passassero all’Accademia nazionale “Ivan Francescato”, sono Enrico Ghigo (Cus Torino) e Leonardo Quintieri (Pro Recco Rugby).
Ma l’accademia vuole essere un centro di cultura rugbistica anche per chi si deve formare nelle varie professionalità e non solo come giocatore, ecco quindi l’accordo con il SUISM della passata stagione e che oggi vede impegnati due tirocinanti come videoanalisti, due come preparatori fisici e due come allenatori.
Il manager Duguet ha voluto infine ringraziare il supporto del comitato Piemonte per le attività di Under16 che hanno visto gli allenatori del comitato piemontese sostituirsi agli allenatori dell’accademia a causa della grande mole di attività e alla difficoltà a seguire tutto. “Il lavoro svolto, sottolinea Duguet, merita il nostro plauso.”
L’augurio di rito in questo periodo, alla fine del 2016? “Che nel 2017, il lavoro possa essere svolto in modo ancora migliore!”
L’elenco completo della struttura, dei giocatori dell’Accademia di Torino la si può trovare su federugby.it