Nell’anno 2017-2018 la rete scolastica piemontese sarà formata da 550 autonomie (a cui vanno aggiunti i 12 centri provinciali per l'istruzione degli adulti), con una riduzione di 5 unità rispetto all’anno scolastico in corso. Lo prevede il Piano di dimensionamento approvato dalla Giunta regionale, insieme al Piano dell’offerta formativa, su proposta dell’assessora all’Istruzione Gianna Pentenero. Come stabilito dai criteri generali per la programmazione della rete scolastica, approvati il 9 novembre scorso dal consiglio regionale, è stato riaffermato il principio di “verticalizzazione” nell’organizzazione della rete scolastica, superando le situazioni di sottodimensionamento e mantenendo la media di 950 alunni per istituto, fissata negli anni scorsi.
Il dimensionamento riguarda, in particolare, il primo ciclo scolastico, con la soppressione di 7 direzioni didattiche e 5 Istituti secondari di primo grado, e la creazione di 7 nuovi Istituti Comprensivi (composti da scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado): uno a Valenza, nell’alessandrino; due a Bra e Fossano, uno a Saluzzo, nel cuneese e uno a Torino. Nessuna modifica interessa invece le scuole secondarie di secondo grado.
“Anche quest’anno – spiega l’assessora all’Istuzione della Regione Gianna Pentenero – il provvedimento approvato dalla giunta, al termine di un percorso condiviso con il mondo della scuola e le amministrazioni locali, risponde all’obiettivo di aumentare l’efficacia e l’efficienza della rete scolastica, tenendo conto dell’articolazione geografica del territorio e confermando l’istituto comprensivo come modello prioritario nell’organizzazione della rete. Un modello che assicura una composizione degli alunni più equilibrata e omogenea e garantisce continuità educativa e integrazione di competenze ed esperienze tra i docenti dei vari gradi”.
Ecco nel dettaglio gli interventi di riorganizzazione previsti nel torinese
Città Metropolitana di Torino:
- Statalizzazione, nell’ambito del Protocollo d’Intesa sottoscritto nel 2015 tra Regione Piemonte, Ufficio scolastico regionale per il Piemonte, Città Metropolitana di Torino e Comune, delle seguenti scuole dell'infanzia comunali:
- Via Gorresio 13, attualmente sede di scuola dell’infanzia comunale composta da 4 sezioni, che afferisce alla Direzione Didattica “Nino Costa”;
- Via Guidobono 2, attualmente sede di scuola dell’infanzia comunale composta da 3 sezioni, che afferisce alla Direzione Didattica “Franca Mazzarello”;
- Istituzione di un nuovo Istituto Comprensivo con la contestuale soppressione di una Direzione Didattica e dell’Istituto Secondario di I grado “I. Vian”, sottodimensionato.
Revisione dei CPIA (centri provinciali per l'istruzione degli adulti)
Istituzione di nuovi punti di erogazione del servizio:
- Nizza Monferrato (At), che afferisce al CPIA 1 di Asti;
- Biella e Cossato (Bi) che afferisce al CPIA interprovinciale di Biella-Vercelli;
- Carmagnola, che afferisce al CPIA 3 di Moncalieri;
- Rivarolo Canavese, che afferisce al CPIA 4 di Chivasso;
PIANO OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO A.S. 2017-18
Accolte tutte le richieste proposte nei Piani Provinciale in merito a nuovi indirizzi, articolazioni e opzioni per gli Istituti professionali, Istituti tecnici e Licei ad esclusione di quelle palesemente in contrasto con i criteri approvati dal Consiglio Regionale.
In particolare è stata autorizzata l’attivazione di:
- 11 nuovi indirizzi e 5 articolazioni e opzioni per il proseguimento di indirizzi già avviati nei corsi diurni,
- 9 nuovi indirizzi e 5 articolazioni e opzioni per il proseguimento di indirizzi già avviati nei corsi serali,
- 5 nuovi indirizzi presso le sedi carcerarie di Saluzzo e Cuneo
In considerazione dell’importanza attribuita all’educazione degli adulti, l’offerta formativa dei corsi serali e delle sedi carcerarie sarà realizzata in collaborazione con i CPIA (centri provinciali per l'istruzione degli adulti).
Sono state approvate, rimandandone l’istituzione effettiva all’Ufficio scolastico regionale, le richieste di:
- Liceo delle scienze umane opzione Economico sociale, presso il “Liceo Spezia” di Domodossola,
- sezione Musicale aggiuntiva del percorso di Liceo Musicale e coreutico presso il Liceo “Cavour” di Torino, dove è già attiva una sezione dall’a.s. 2014/15;
Infine, si è stabilito di costituire un tavolo di lavoro fra Regione, Città metropolitana di Torino e autonomie scolastiche per approfondire le richieste di istituire un indirizzo di Liceo linguistico all’interno del liceo Aldo Moro di Rivarolo Canavese e di una sezione musicale all’interno del Liceo “Newton” di Chivasso.





