Il fine settimana del Museo Ettore Fico è sempre molto ricco di iniziative. Si tratta, intanto, dell’ultimo weekend utile per visitare le mostre allestite in questo momento, curate da Andrea Busto: “Realismo, neorealismo e realtà. Italia 1932-1968”, con le fotografie della collezione Guido Bertero; “Strutture effimere”, con le installazioni di Eugenio Tibaldi; “Ettore Fico. Fotografie, polaroid, taccuini, pastelli e incisioni”.
Mentre il museo si prepara alle prossime mostre, che saranno dedicate a Bruno Munari e a Cosimo Veneziano, c’è tempo per ospitare altri eventi.
Sabato 28 gennaio, alle ore 21, sarà il momento di “Rainforest IV – installazione concertante”, un concerto a cura degli studenti della Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio di Torino. Si tratta della prima esecuzione italiana dell’opera di David Tudor (1926 -1996), pianista di riferimento dei maggiori compositori d’avanguardia della seconda metà del XX secolo.
“Rainforest” è considerata la sua opera più celebre e, come spiega il testo di presentazione, “muove dal semplice concetto che ogni altoparlante abbia una voce “unica” e che non debba essere immaginato come un mero dispositivo di riproduzione, ma piuttosto come un vero e proprio strumento musicale”.
Domenica, invece, sarà il momento di Guido Bertero, guida d’eccezione per i visitatori della mostra dedicata a realismo, neorealismo e realtà. Un’occasione per lasciarsi accompagnare nell’Italia del secondo dopoguerra attraverso gli scatti conservati da Bertero, il collezionista che negli anni è riuscito a mettere insieme una vera raccolta di capolavori.
Si comincia alle 12, al costo di 8 euro (6 euro per chi ha l’Abbonamento Musei), ma sono ammessi non più di 30 partecipanti. È quindi obbligatorio prenotare.
Dalle 15.30 alle 17.30 si ripeterà poi la fortunata iniziativa dedicata alle famiglie, con il workshop “Strutture effimere”, collegato alla mostra di Eugenio Tibaldi.
L’evento, dedicato a bambini di età compresa fra i 5 e i 12 anni, è un laboratorio che consentirà ai partecipanti di entrare nelle strutture realizzate da Tibaldi e di esplorarne il senso. Sono inclusi anche una visita al Museo Ettore Fico e una merenda.
Il costo è di 6 euro a persona ed è necessario prenotare entro venerdì 27 gennaio.