Economia e lavoro - 01 febbraio 2017, 18:50

Torino punta ad estendere il wi-fi gratis anche nelle periferie

Firmata una delibera dall'assessore Pisano per la ricerca di operatori privati che possano fornire il servizio attraverso una propria rete

Torino punta ad estendere il wi-fi gratis anche nelle periferie

La Città di Torino cerca operatori privati che possano fornire un servizio Wi-Fi ai cittadini attraverso una propria rete. La delibera firmata dall’assessora all’Innovazione e Smart City, Paola Pisano intende verificare se c’è la possibilità di attivarlo nelle aree pubbliche anche al di fuori del centro città.

Le relazioni (non più lunghe di 40 cartelle, grafici e immagini escluse) dovranno pervenire - attraverso raccomandata AR - alla Direzione Commercio, Lavoro, Innovazione e Sistema Informativo – via Meucci, 4 – 10100 Torino entro le ore 12 del 27 febbraio 2017.  Le stesse possono anche essere trasmesse tramite PEC a: innovazione@cert.comune. torino.it.

E’ possibile acquisire maggiori informazioni della Determina dirigenziale all’indirizzo: www.comune.torino.it bandi/pdf/files// determinazione_wifi.pdf

Il Comune di Torino aderisce dal 2011 al progetto nazionale per la federazione delle reti wireless “FreeItalia WiFi”. Dallo stesso anno la Città ha attivato 109 hot spot in aree pubbliche: 49 connesse alla rete comunale, 44 tramite reti di privati, mentre 16 connessioni sono fornite da operatori TLC.

Il servizio prevede che ogni utente, inserendo le proprie credenziali,  possa navigare gratuitamente per 12 ore non consecutive o per 750 MB di traffico su tutta la rete. 

Nel 2016 gli utenti della rete Wi-Fi cittadina si sono autenticati per oltre 370 mila volte, navigando liberamente per più di 440 mila ore.

Ad oggi sono 64 mila gli utenti che si sono registrati online, ai quali vanno aggiunti quelli che hanno preferito utilizzare le credenziali di “TorinoFacile” (140mila iscritti).

 

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU