Cultura e spettacoli - 09 febbraio 2017, 19:00

"La casa dei suoni": un grande circo di strumenti musicali

Sabato 4 febbraio ore 16.30 e Sabato 11 febbraio ore 16.30 e ore 18.30, CASA DEL TEATRO RAGAZZI E GIOVANI. Sabato 18 febbraio ore 16.30 e Sabato 18 marzo ore 16.30 e ore 18.30, AUDITORIUM RAI “A. TOSCANINI”

"La casa dei suoni": un grande circo di strumenti musicali

 

In quattro date, dal 4 febbraio al 18 marzo, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus mettono in scena, alla Casa del Teatro e all’Auditorium Rai, La Casa dei Suoni: il Grande Circo degli strumenti musicali, dove tra un'acrobazia sonora e l'altra, gli strumenti dell'orchestra prenderanno la parola, raccontando storie affascinanti e misteriose. Come quella del Lanciatore di Suoni, il flauto avventuriero che un giorno, desiderando possedere una stella, scagliò contro di essa un potentissimo grido. Ma quel suono cadde in un bosco, tra gli alberi, colpendone i rami e le foglie, e facendoli risuonare... Vicende vere o presunte, che metteranno in luce le caratteristiche e i "talenti" di violini, viole, violoncelli e contrabbassi (i cosiddetti archi), di flauti, oboi, clarinetti e fagotti (i legni), di trombe, tromboni, corni e bassi tuba (gli ottoni) e di timpani, tamburi, piatti e grancasse (le percussioni).

“Alla base di La Casa dei Suoni – afferma la sovrintendente dell'Orchestra Sinfonica Nazionale RAI, Paola Carruba – c'è il desiderio dell'orchestra RAI di mettersi a disposizione della città, andando incontro a persone e pubblici che solitamente non frequentano le sale da concerto. Per realizzare questo obiettivo, la Fondazione TRG Onlus ci è sembrata il partner ideale. Vorremmo anzi che il nostro rapporto con loro diventasse abituale. Non a caso, abbiamo già in mente alcune iniziative da realizzare in futuro”

Soddisfatto dell'operazione è anche Alberto Vanelli, presidente della Fondazione TRG Onlus: “Per noi della Casa del Teatro, la possibilità di collaborare con un'istituzione dell'importanza dell'Orchestra Rai è il riconoscimento del lavoro fatto in dieci anni di attività. Siamo fortemente impegnati nel campo dell'educazione dei giovani e abbiamo un rapporto di collaborazione continua con le scuole dell'area torinese. Quella di promuovere la conoscenza della musica colta tra i giovani è per noi una nuova, importantissima sfida, che ci interessa moltissimo. Abbiamo colto l'opportunità di collaborare con l'Orchestra RAI con grande entusiasmo e anche noi siamo desiderosi di fare di questo rapporto una relazione duratura”.

Protagonisti, gli attori Claudia Appiano e Gabriele Filosa, della Fondazione TRG Onlus, e i professori dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Ma anche i bambini del pubblico, che nel finale dello spettacolo verranno coinvolti nella Gran giostra del circo della musica. Regia e drammaturgia sono di Pasquale Buonarota.

Un evento di grande valore educativo, che unisce due importanti istituzioni culturali torinesi in un'iniziativa mirata a promuovere l'ascolto e la conoscenza della musica classica tra le giovani generazioni. Qualcosa di inconsueto, in un Paese in cui l'approfondimento della musica colta è purtroppo relegato ai soli Conservatori, dove si formano i musicisti professionisti.

Il percorso è suddiviso in 2 Favole Musicali. La prima, dedicata agli Archi e ai Legni, andrà in scena alla Casa del Teatro nei sabati 4 e 11 febbraio, alle ore 16.30. La seconda Favola musicale, incentrata sugli Ottoni e sulle Percussioni, prenderà vita, sempre il sabato, presso l’Auditorium RAI, nei giorni 18 febbraio e 18 marzo.

A completamento del percorso i ragazzi e le loro famiglie potranno assistere, a prezzo ridotto, a due concerti dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, offerti il sabato pomeriggio nell'ambito della rassegna “Classica per tutti” presso l'Auditorium RAI di via Rossini. I due concerti saranno preceduti da un'introduzione del giovane musicista Giacomo Tesini: una guida all'ascolto che permetterà a grandi e piccoli di avvicinarsi ai brani eseguiti, in continuità con quanto appreso durante le Favole Musicali de La Casa dei Suoni.

Nel primo di questi appuntamenti, sabato 11 marzo, ore 16, Eiji Oue dirigerà Toyama Rapsodia per orchestra e Ravel Daphnis et Chloé. Nel secondo concerto, sabato 25 marzo, ore 16, il pubblico potrà ascoltare la Symphonie Fantastique op. 14 di Hector Berlioz, diretta da John Axelrod.

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU