Attualità - 13 febbraio 2017, 06:58

Avigliana, giornata informativa sul nuovo sistema fisico e non chimico per il diserbo di aree pubbliche e private

L’impegno dell’Associazione Produttori Florovivaisti per la tutela dell'ambiente, della salute degli operatori e dei cittadini. Appuntamento in programma il 15 febbraio

Avigliana, giornata informativa sul nuovo sistema fisico e non chimico per il diserbo di aree pubbliche e private

Dopo le recenti limitazioni dell’uso del diserbante sistemico a base di “glyphosate”, per la pulizia di aree pubbliche, parcheggi, scuole ecc.; la ricerca, da parte dei professionisti del verde associati ad  Asproflor, di tecniche di controllo della flora spontanea alternative allo sfalcio meccanico e all'impiego di erbicidi chimici di sintesi (soprattutto glyphosate...) si è fatta pressante.

Abbiamo cercato prontamente tutto ciò che la scienza e la tecnica  oggi ci possono mettere a disposizione - dice Sergio Ferraro vicepresidente di Asproflor - contattando  importanti centri di ricerca nella persona del professor Andrea Peruzzi, Ordinario di Meccanica Agraria presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa e ditte produttrici, come la  Maito, specializzate nella produzione e commercializzazione di macchine speciali per pirodiserbo".

In collaborazione con la Città di Avigliana, Asproflor organizza ora per  mercoledì 15 febbraio 2017, una giornata di informazione sulla tecnica del pirodiserbo e una  dimostrazione pratica di quali sono e come funzionano le macchine per effettuare il pirodiserbo.

L’evento grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale di Avigliana, nella persona del sindaco Angelo Patrizio e del tecnico responsabile Mauro Paradisi si terrà nella sala consiliare di Piazza Conte Rosso 7.

Il Comune di Avigliana, già Comune Fiorito insignito con i 4 fiori rossi e medaglia d’argento al concorso Europeo Entente florale, essendo molto sensibile alla salute dei propri cittadini e turisti ha messo a disposizione i locali e i suoi giardini per effettuare le prove pratiche della nuova tecnica di diserbo non chimico.

Alla giornata sono invitate tutte le amministrazioni aderenti al Concorso Nazionale Comuni Fioriti e non, i tecnici comunali responsabili del verde, i professionisti del verde:  verranno descritti i risultati poliennali di confronto tra gestione convenzionale di varia natura e gestione termica con pirodiserbo effettuati in diversi contesti (località, tipologia superfici trattate, etc.).I parametri presi in considerazione saranno la capacità di controllo nel tempo della flora spontanea, le caratteristiche operative dei cantieri di lavoro (tempi e capacità di lavoro, consumi di combustibile, etc.) e naturalmente i costi di esercizio.

Verrà particolarmente evidenziata la grande valenza etica dell'impiego dei mezzi termici in termini di tutela dell'ambiente e della salute degli operatori e dei cittadini. Obiettivo finale della giornata sarà l'auspicio che vi sia una adeguata e progressiva promozione dei mezzi termici e del pirodiserbo in particolare da parte dei "decisori politici", dato che il loro impiego risulta economicamente sostenibile (e direi vantaggioso nei confronti delle strategie convenzionali) ed è connesso con evidenti benefici per la collettività.

Chi vuole saperne di più e capire l’impegno di Asproflor per il miglioramento della qualita’ della vita e dell’ambiente, è atteso mercoledì 15 febbraio  alle ore 9 ad Avigliana.

Info: Sergio Ferraro 335438938 - Massimo Zacchetti 3358214593.

 

 

 

 

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU