Sono passati trent’anni da quando si è tenuta l’ultima edizione del Carnevale tra le vie solitamente occupate dal Balon. L’attesa, ora, è finalmente finita: da venerdì 24 a domenica 26 febbraio tornerà l’Antico Carnevale del Balon.
Promossa dall’Associazione Commercianti Balon, la manifestazione riempirà per tre giorni le vie di Borgo Dora e Porta Palazzo, con musica, parate e gruppi storici.
La storia si intreccia con il presente, infatti il Carnevale del Balon riporterà in vita anche la sua antica maschera, Rusnenta, che avrà un’investitura ufficiale venerdì 24 alle 17.30, presso la sede della Circoscrizione 7 (corso Vercelli 15). Subito dopo si apriranno ufficialmente gli appuntamenti di questa manifestazione, con un rinfresco offerto dalla Carovana del Gusto e un doppio dj set sul quale si confronteranno diversi tipi di musica. Il primo vedrà uno “scontro” tra la musica anni ’40 e quella degli anni ’50 e ’60, il secondo invece vedrà opposti Doctor Swing e Manu Manuche.
Il sabato, a Borgo Dora, vuol dire soprattuto mercato. La tradizione sarà rispettata anche il 25 febbraio, a partire dalle 8, con l’allestimento dei banchi. Ma alle 11 si terrà una parata in maschera, accompagnata dalla Banda della Polizia Municipale di Torino, con partenza da piazza Borgo Dora (sotto la mongolfiera Turin Eye) e arrivo a Porta Palazzo, dove la Rusnenta riceverà le chiavi della città.
Nel frattempo, il borgo e il Cortile del Maglio ospiteranno un’area street food, accompagnata da due dj set: dalle 12 alle 16 i MILF Duo suoneranno musica revival anni ’60 e ’70, dalle 18 alle 22, invece, si aggiungeranno i Bucoleone, con il rock’n’roll anni ’50 e ’60.
Il mercato non si ferma neanche la domenica, con un’eccezionale strappo alla regola (solitamente accade la seconda domenica del mese). Dalle 10 sarà allestito un mercato del “brocantage”, con oggettistica antiquaria, ma soprattutto vintage, e molto spazio per gli oggetti di design. Sarà riservato uno spazio anche ai prodotti enograstronomici locali.
Dalle 14, poi, sfileranno numerosi gruppi storici di Torino e dintorni, tra cui la Famija Turinèisa, Umberto Biancamano, la Pro Loco di San Raffaele Cimena, Miraflores, La Bela Rosin e gli sbandieratori e i musici di San Damiano d’Asti. Ci sarà anche l’arciera Pasquy Cherchi.
Il concerto degli Sharing Boys, gruppo musicale di richiedenti asilo, aprirà il gran ballo finale, che si concluderà alle 18, con la chiusura del Carnevale affidata a un saluto della sindaca di Torino, Chiara Appendino.
Nel frattempo si terrà anche un piccolo concorso fotografico in maschera, organizzato da Turin Eye. Domenica, scattando una foto nella cornice posizionata sotto la mongolfiera e postandola sulla pagina Facebook ufficiale, si potrà partecipare all’estrazione di un premio di 200 euro. L’importante è utilizzare l’hashtag #carnevalealbalon.
E proprio dal Carnevale al Balon si riparte per riallacciare i legami con la storia di questa antica zona della città, perché non finisce qui.