Cultura e spettacoli - 26 febbraio 2017, 18:05

Salone del Libro 2017: le scuole piemontesi adottano gli scrittori

Di seguito la lista di tutti gli scrittori con relative adozioni

Salone del Libro 2017: le scuole piemontesi adottano gli scrittori

"Quest'anno adottate uno scrittore. Riparte uno dei progetti più belli, resistenti e duraturi del Salone Internazionale del Libro". Ad annunciarlo sul proprio profilo facebook è Nicola Lagioia, direttore della storica kermesse letteraria, che prosegue:"La vera impresa consiste nel far sì che il Salone non sia solo una grande manifestazione, ma anche un grande laboratorio permanente, in grado di lavorare tutto l'anno. E' molto bello che qui arrivino Svetlana Aleksievic e Patti Smith". "Ma è altrettanto importante", prosegue, "il lavoro continuo con le scuole. Partire da una città e una regione, e lavorare davvero sul territorio".


Ecco allora la lista completa di tutti gli scrittori, con relative adozioni, che parteciperanno quest'anno ad "AdottaUnoScrittore" di Bookblog /BookstockVillage: 

  • Roberto Alajmo è stato adottato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Copernico-Luxemburg” di Torino
  • Silvia Ballestra è stata adottata dall’Istituto di Istruzione Superiore “M .Curie – C. Levi” di Torino, sede distaccata di Collegno
  • Giacomo Bevilacqua è stato adottato dall’Istituto Professionale Statale “Albe Steiner” di Torino
  • Giulia Blasi è stata adottata dal Liceo della scienze umane “Contessa Tornielli Bellini” di Novara
  • Luigi Bolognini è stato adottato dal Istituto di Istruzione Superiore “Arimondi Eula” di Racconigi (Cn)
  • Lorena Canottiere è stata adottata da Istituto di Istruzione Superiore Statale “Umberto I” – Sezione associata di Verzuolo (CN)
  • Ugo Cornia è stato adottato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Gobetti Marchesini Casale” di Torino
  • Domenico Dara è stato adottato da Istituto Tecnico Industriale Statale “Alessandro Volta” di Alessandria
  • Gabriele Di Fronzo è stato adottato dall’Istituto di Istruzione Superiore “Balbo” di Casale Monferrato (Al)
  • Pietro Grossi è stato adottato dalla Scuola Internazionale Europea Statale “Altiero Spinelli” di Torino
  • Loredana Lipperini è stata adottata dal Liceo Classico “Vittorio Alfieri”di Torino
  • Giordano Meacci è stato adottato dal Liceo “Isaac Newton” di Chivasso (To)
  • Eric Minetto è stato adottato dal Liceo Scientifico “Marie Curie” di Pinerolo (To)
  • Demetrio Paolin è stato adottato dal Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Alessandria
  • Giuliano Pesce è stato adottato dall’Istituto tecnico industriale “G.C. Faccio” di Vercelli
  • Romana Petri è stata adottata dal Convitto Nazionale “Umberto I” di Torino
  • Marco Rossari è stato adottato dal Liceo artistico musicale “Ego Bianchi” di Cuneo
  • Elena Stancanelli è stata adottata dal Liceo Classico “Cavour” di Torino
  • Progetti speciali
  • Shady Hamadi è stato adottato dall’Istituto Penale per i Minorenni “Ferrante Aporti” di Torino
  • Alessandro Leogrande è stato adottato dalla Casa di reclusione “Rodolfo Morandi” di Saluzzo che lavoreranno insieme agli studenti de Liceo Artistico 
  • Soleri-Bertoni sempre a Saluzzo (Cn)
  • Valeria Parrella è stata adottata dalla sezione femminile della Casa Circondariale “Lorusso Cotugno” di Torino
  • Mara Dompè è stata adottata dalla Scuola elementare statale di Cisterna D’Asti (AT)
  • Sara Marconi è stata adottata dall’ Istituto Comprensivo Chieri 1 (TO)
  • Pino Pace è stato adottato dalla Scuola primaria di Campiglia Cervo (BI)
  • Scuole Medie
  • Anna Lavatelli è stata adottata dalla Scuola Media Statale “Fornara Ossola” di Novara
  • Sabrina Rondinelli è stata adottata dall’Istituto Comprensivo Centallo-Villafalletto (CN)
  • Marco Tomatis è stato adottato dalla Scuola Secondaria “Nino Costa” di Priocca (Cn)

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU