Attualità - 27 febbraio 2017, 10:45

Seminario sulla voce e sulle corde vocali al Centro Medico Romanisium di Fossano

Alle ore 21 di mercoledì 1 marzo (ingresso libero) nell’Aula Magna I.I.S. G. Vallauri di via San Michele 68

Seminario sulla voce e sulle corde vocali al Centro Medico Romanisium di Fossano

Troppo spesso assistiamo nella pratica clinica a declini precoci e spesso rovinosi della carriera didattica per crisi vocali talvolta così gravi e disabilitanti da richiedere un intervento chirurgico sulle corde vocali. Se si arriva a tal punto diviene lecito domandarsi se esista una prevenzione precoce o primaria sui danni della voce e chi la deve mettere in atto.

La risposta è che la prevenzione si fa innanzitutto con la conoscenza del nostro meraviglioso ed insostituibile strumento vocale. Se lo conosciamo possiamo ascoltarne i messaggi di allerta che ci invia e possiamo così evitare di fare loro del male.

Per fare l'insegnante si superano molti concorsi ed abilitazioni, ma mai alcun esame sulla voce, spesso sottoposta a decine d'anni di fatica vocale. 

I bambini delle scuole materna e primaria imparano soprattutto per imitazione, per loro la voce dei genitori e dell'insegnante è un modello sul quale costruire la loro modalità fonatoria ed il loro sistema comunicativo in generale.

Nella scuola il mancato rispetto di un giusto spazio adeguato a una buona comunicazione fra gli studenti, causa spesso disfonie difficilmente recuperabili se non si conoscono le giuste dinamiche vocali. In ambito familiare l'utilizzo di dinamiche comunicative ad alta spesa, come il grido o la comunicazione forzata a distanza, può portare a lesioni delle corde vocali. 

Se l'interlocutore è disfonico o utilizza spesso modalità spinte o gridate, il bambino sarà indotto a credere che quella sia la modalità corretta e quindi crea un modello vocale errato che lo porterà ad essere disfonico in breve tempo.

Pensateci, genitori ed educatori, e aggiornatevi! Noi siamo qui per questo.

Gli argomenti:

La Voce, come si forma ed i suoi tratti caratteristici (segmentali, sovra segmentali, sociali, occupazionali).

Anatomia e fisiologia, anche in rapporto alla deglutizione.

Come si studia la Voce? la tecnologia avanzata.

Perchè si perde la Voce? quadri vari di patologia, dalla disfunzione al danno dell’organo.

Come si può recuperare e riabilitare una Voce? Le tecniche logopediche e fono chirurgiche.

Domande libere dell’uditorio.

L’appuntamento è fissato per le ore 21 di mercoledì 1 marzo (ingresso libero) nell’Aula Magna I.I.S. G. Vallauri di via San Michele 68 a Fossano, in provincia di Cuneo. Per  info Centro Medico Romanisium

Relatori saranno i foniatri professor Diego Cossu e dottor Jacopo Colombini e la logopedista dottoressa Fiammetta Fanari.

I.P.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU