Attualità - 28 febbraio 2017, 10:59

Linea SFM2 Pinerolo-Chivasso: entro fine 2017 ammodernamento impianti tecnologici, ipotesi soppressione passaggi a livello

Incontro tra una ampia rappresentanza dei Comuni interessati dalla linea ferroviaria SFM2 Chivasso-Pinerolo con Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia, Agenzia della Mobilità Piemontese e Regione Piemonte-Assessorato ai Trasporti

Linea SFM2 Pinerolo-Chivasso: entro fine 2017 ammodernamento impianti tecnologici, ipotesi soppressione passaggi a livello

Si è svolto ieri un incontro tra una ampia rappresentanza dei Comuni interessati dalla linea ferroviaria SFM2 Chivasso-Pinerolo con Rete Ferroviaria Italiana, Trenitalia, Agenzia della Mobilità Piemontese e Regione Piemonte-Assessorato ai Trasporti.  Il confronto, richiesto dai Comuni di Pinerolo, Piscina di Pinerolo, Candiolo, Airasca, None era finalizzato a discutere delle problematiche che hanno interessato la linea negli ultimi mesi e che è stata oggetto di controlli da parte degli ispettori del mio assessorato per tutto il mese di gennaio. "RFI e Trenitalia", commenta l'assessore regionale ai trasporti Francesco Balocco, " hanno illustrato le cause delle criticità nei mesi di novembre e dicembre, conseguenti all’evento alluvionale".

"Si sono registrati", prosegue, "danni all’infrastruttura e al materiale rotabile che hanno a loro volta provocato i notevoli disagi riscontrati dagli utenti, pur segnalando una tendenza al miglioramento delle performance con un aumento del 9% della puntualità dal mese di dicembre ad oggi". 

Il servizio si svolge su una linea a semplice binario, attraversata da 28 passaggi a livello, che la rendono intrinsecamente vulnerabili a fattori esterni. "Sono state descritte", commenta Balocco, "le azioni migliorative già poste in essere ed in particolare l'incremento della manutenzione sui passaggi a livello e  interventi di manutenzione preventiva sul materiale rotabile per aumentare ulteriormente il livello di affidabilità". 

I rappresentanti dei Comuni hanno sollecitato RFI e Trenitalia a monitorare, in particolare, i treni in circolazione nelle fasce orarie pendolari, maggiormente coinvolti dalle criticità,  auspicando che gli interventi messi in atto possano produrre risultati concreti nel breve periodo.
"Particolare attenzione", continua Balocco, "verrà posta al miglioramento e alla tempestività della comunicazione sia ambito stazione sia a bordo treno. Trenitalia informa che saranno attivati nuovi sistemi di comunicazione e informazione in tempo reale via web di cui verrà data tempestiva comunicazione".
"RFI ha inoltre confermato", spiega l'assessore ai trasporti, "gli interventi di ammodernamento degli impianti tecnologici sulla  linea, in particolare entro fine anno verranno attivati i nuovi apparati computerizzati di Pinerolo e Piscina di Pinerolo che consentiranno un miglioramento della flessibilità di gestione  delle stazioni e della circolazione interessata".

"Infine si è concordato l’avvio di un tavolo tecnico Regione-RFI e Comuni al fine di valutare proposte mirate alla soppressione dei passaggi a livello nella tratta ferroviaria tra Pinerolo e Moncalieri, che permetterebbe di migliorare l’affidabilità del servizio ferroviario e la viabilità stradale nelle zone interessate", conclude Balocco.

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU