Eventi - 28 febbraio 2017, 12:21

Ivrea, ciclo di conferenze al Museo Garda

La prima è in programma sabato 4 marzo

Ivrea, ciclo di conferenze al Museo Garda

Il Museo Civico P.A. Garda propone un ciclo di conferenze finalizzato a valorizzare e promuovere la conoscenza dei reperti che compongono la pregiata collezione archeologica. La prima conferenza è in programma sabato 4 marzo per poi proseguire con i successivi appuntamenti sabato 1 aprile, sabato 6 maggio e sabato 10 giugno.

Le quattro conferenze, curate dal Conservatore della Collezione archeologica Angela Deodato, tracciano un percorso molto ampio che, a partire dalla preistoria e protostoria, giungerà fino al medioevo, focalizzando quattro argomenti che sveleranno al pubblico momenti storici fondamentali per Ivrea e il territorio circostante.

A marzo saranno resi protagonisti i villaggi palafitticoli di Viverone e di Montalto Dora. Attraverso gli interventi degli archeologi Stefania Padovan e Francesco Rubat Borel, si sfoglierà il libro della storia per scoprire i primi nuclei abitativi di cui si ha testimonianza nell’Anfiteatro Morenico di Ivrea.

Le quattro conferenze, tenute da archeologi e esperti della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino e per le province di Biella, Novara, Vercelli e VCO, insieme al Conservatore archeologo dello Spazio espositivo per l'archeologia del Lago Pistono, permetteranno di comprendere e apprezzare al meglio le collezioni esposte in modo permanente presso il Museo Garda.

Uno dei reperti più illustri, il medaglione di Antonino Pio, che prossimamente arricchirà con la sua esposizione la collezione archeologica permanente, sarà al centro della conferenza di aprile tenuta dall’esperto numismatico e archeologo Federico Barello. Attraverso lo studio di questo medaglione è stato possibile comprendere meglio il prestigio di cui godeva Eporedia nel mondo romano.

La storia di Ivrea si concluderà con le ultime due conferenze dedicate rispettivamente agli scavi effettuati presso la Cattedrale e il Palazzo vescovile di Ivrea. Durante le conferenze di maggio e giugno saranno rivelate al pubblico le informazioni e curiosità riguardanti le importanti scoperte e i  ritrovamenti dalle archeologhe Luisella Pejrani Baricco, Stefania Ratto e Francesca Garanzini, che hanno diretto gli ultimi scavi.

 

Museo Civico Pier Alessandro Garda
Sala mostre temporanee - ore 17,30
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Info 0125 634155 musei@comune.ivrea.to.it

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU