Eventi - 06 marzo 2017, 12:29

Torino, Alberto Gaino presenta il libro “Il manicomio dei bambini”

Martedì 7 marzo, alle ore 18 presso Binaria – Centro Commensale di via Sestriere 34

Torino, Alberto Gaino presenta il libro “Il manicomio dei bambini”

Alberto Gaino propone nel libro “Il manicomio dei bambini” - che verrà presentato martedì 7 marzo, alle ore 18 presso Binaria – Centro Commensale di via Sestriere 34 - storie dure di piccoli pazienti vissuti nei manicomi, luoghi di istituzionalizzazione oggi chiusi grazie alla legge Basaglia del 1978. Il saggio è una lettura importante per gli operatori del settore, ma non solo. Accompagna la presentazione dell’autore Fredo Olivero, che ha dedicato la sua vita alla diffusione della cultura dell’accoglienza e con la pastorale migranti si occupa di aiutare anche i minori stranieri non accompagnati. Si unisce alla discussione Ugo Zamburru, psichiatra torinese e ideatore del Caffè Basaglia, promotore di un approccio alla malattia mentale che punta tutto sull’integrazione attiva delle persone e non sull’esclusione.

Delineare un quadro dell’epoca precedente la legge 180, avvalendosi delle ricostruzioni che emergono dall’analisi delle cartelle cliniche dei bambini, è necessario per poter comprendere il presente. Un presente costellato da tagli ai servizi pubblici, da metamorfosi dei vecchi istituti, e anche da abusi degli interventi psichiatrici. In questo scenario, si allarga lo sguardo sulle odierne forme di disagio psichico giovanile e sull’adeguatezza ed efficacia degli interventi da parte della società. Bisogna tener conto del passato per non commettere gli stessi errori.

Alberto Gaino dal 1981 è stato cronista prima per Stampa Sera, poi per La Stampa. Negli ultimi 24 anni del suo lavoro si è occupato di cronaca giudiziaria e ha seguito le principali inchieste della magistratura svoltesi a Torino. È autore del libro Falsi di stampa. Eternit, Telekom Serbia, Stamina (Edizioni Gruppo Abele, 2014).

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU