Gemellato con la comunità di El Trebol della Provincia di Santa Fè (Argentina), sin dal novembre 1993, Villafranca Piemonte si appresta a festeggiare i primi vent’anni di un’altra iniziativa analoga, vale a dire il gemellaggio con Belhomert Saint Maurice-Saint Germain nel Departiment de la Loupe (Francia).
Le iniziative di interscambio, che negli anni hanno consentito di iniziare un cammino di reciproca conoscenza che trae la principale fonte di sviluppo dal dinamismo delle locali libere forme associative e dalla collaborazione delle principali agenzie educative del territorio come le scuole primarie e secondarie, la scuola dell’infanzia e la Parrocchia (che hanno da sempre collaborato nell’organizzazione degli eventi e per la buona riuscita delle attività programmate), hanno fatto sì che in questo paese sul cui territorio il Po incontra finalmente la pianura nascesse addirittura un “Comitato Gemellaggi”, quale organo deputato ad occuparsi della cura e della realizzazione degli interventi legati alla politica dei gemellaggi stessi.
Un “Comitato Gemellaggi”che nelle settimane scorse – “facendosi diligente portavoce dell’esperienza maturata e delle esigenze della popolazione e del territorio” - ha provveduto ad organizzare il programma delle iniziative per la ricorrenza del XX anniversario del gemellaggio con il comune di Belhomert Saint Maurice-Saint Germain che sfoceranno in una trasferta nel comune transalpino da realizzarsi dal 26 al 29 maggio, per celebrare degnamente i vent’anni della firma del gemellaggio.
La Giunta Comunale, su relazione del vicesindaco Agostino Bottano, ha “ritenuto che l’attività di organizzazione e di gestione delle manifestazioni connesse alla politica del gemellaggio e di interscambio socio-culturale con i paesi gemelli pur facendo capo alle competenza dell’Ente locale come previsto dalla legge e dallo Statuto, possano essere utilmente svolte attraverso l’attività di volontariato, che nello specifico opera mediante il Comitato Gemellaggi”, dal momento che questa scelta operativa “consente di perseguire due obiettivi fondamentali, ossia quello di realizzare un’economia di spesa rispetto ad una gestione diretta delle incombenze da parte dell’Ente e quella di creare una sinergia con la popolazione attraverso lo strumento del volontariato per realizzare una partecipazione diretta e coinvolgente alla vita del paese e alle iniziative riguardanti la comunità locale”.
Per quest’insieme di motivi, la Giunta del sindaco Marina Bordese ha deciso di concedere il Patrocinio del Comune di Villafranca Piemonte per la realizzazione dell’iniziativa sopra descritta; celebrativa del ventennale della firma.





