Chivasso - 07 marzo 2017, 16:12

Alla Samco di Chivasso partono i corsi per nuovi volontari

L'associazione opera nell'ambito dell'assistenza ai malati oncologici

Il presidente della Samco di Chivasso, Oscar Bertetto

Il presidente della Samco di Chivasso, Oscar Bertetto

Partirà in questo mese di marzo il nuovo corso di formazione per volontari promosso dalla Samco, l’associazione presieduta dall'oncologo Oscar Bertetto che da decenni opera nel chivassese, nell’ambito dell’assistenza ai malati oncologici.

Nata nel 1989, la Samco Onlus ha come obiettivo il sostegno delle persone affette da malattie tumorali , croniche e delle loro famiglie. Diventare volontario Samco significa offrire aiuto ai malati e alle loro famiglie, aiutare l’associazione a crescere, potenziare la cultura della solidarietà per una comunità più ricca e più forte, contrastare la solitudine e l’isolamento di tante persone che vivono l’esperienza della malattia oncologica.

“Abbiamo bisogno di energie fresche e nuove per affrontare nel modo migliore un numero sempre maggiore di impegni, abbiamo bisogno di nuovi volontari per l’Hospice e per il domicilio”, ha sottolineato la vice presidente Samco, Ginetta Dondero. Nel 2016 l’associazione ha accompagnato gratuitamente con i propri volontari 193 pazienti a visite e terapie effettuando 1586 servizi e percorrendo oltre 90 mila chilometri.

Alcuni volontari hanno portato sostegno a pazienti oncologici terminali presi in carico con le Cure Palliative sia a domicilio che in Hospice. Sono, inoltre, stati inseriti nel “Progetto Protezione Famiglia” per aiutare famiglie con malato oncologico che al loro interno presentano elementi di fragilità.

Il corso di base per la formazione dei volontari è composto da cinque incontri di tre ore ciascuno e da un seminario di cinque ore. Si sta valutando il luogo dove si svolgeranno gli incontri.

Fra gli argomenti che verranno affrontati: la “mission” della Samco, l’incidenza delle malattie oncologiche nel nostro territorio, i bisogni dei malati e delle loro famiglie, il progetto protezione famiglia, la malattia oncologica in fase attiva con le terapie e gli effetti collaterali, i principi di base delle cure palliative, i luoghi di cura quali il domicilio e l’Hospice, la costruzione delle relazioni d’aiuto, la rete dei servizi che operano sul territorio, l’etica del volontario con l’impegno e il valore di una scelta che cambia la vita.

Le iscrizioni sono aperte in segreteria, presso la sede di Piazza d’Armi 12, interno Foro Boario, chiamando il numero: tel. 011.9102430 lunedì/venerdì dalle ore 10 alle ore 12, tranne il giovedì dalle ore 14,30 alle ore 18,30.

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU