Cultura e spettacoli - 08 marzo 2017, 08:51

Sotto18: Il nuovo millennio raccontato dai Millennials

Sottodiciotto & Campus diventa maggiorenne e per festeggiare l’importante anniversario propone un programma speciale di sei serate

Sotto18: Il nuovo millennio raccontato dai Millennials

 

Sottodiciotto & Campus diventa maggiorenne e per festeggiare l’importante anniversario propone un programma speciale di sei serate per raccontare come, in questi diciotto anni di Festival, i ragazzi hanno portato sul grande schermo il loro mondo e la nostra società. Ogni evento è dedicato a un tema (sentimenti, scuola, società, devianza, tempo libero, cinema) e prevede la partecipazione di una personalità del mondo culturale o della società civile, di un giovane regista e di operatori ed esperti impegnati sul territorio.

Per introdurre di volta in volta il tema della serata, verranno inoltre proiettati alcuni brevi montaggi costruiti a partire dai film premiati in questi diciotto anni che saranno analizzati e discussi dagli ospiti con il pubblico in sala.


Il cinema come racconto di una generazione, in prima persona e in tempo reale, senza filtri e oltre ogni ovvietà o stereotipo: è questa l’idea di base del programma che festeggia il diciottesimo compleanno di Sotto18, in cui si propone un confronto sulle caratteristiche e sulle mutazioni dei bambini e degli adolescenti protagonisti del nuovo millennio, a partire dai film presentati in tutte le edizioni del Festival. Il cinema realizzato in prima persona diventa così una finestra sul mondo giovanile, ma anche uno specchio, personale e sociale, degli aspetti meno evidenti ma spesso più significativi che caratterizzano i ragazzi e le ragazze di oggi.

A partire dal consistente archivio di video presentati nelle edizioni dal 2000 a oggi, formato da circa 6.000 titoli, emerge infatti una sorta di osservatorio permanente sull'infanzia e sull'adolescenza, che proponiamo di declinare a partire da sei aree tematiche, strettamente intrecciate tra loro: sentimenti, scuola, società, devianza, tempo libero, cinema.

Oltre l’idea puramente antologica e celebrativa, la rassegna vuole proporre uno sguardo inedito e creativo, prodotto dai protagonisti stessi, sui cambiamenti generazionali avvenuti in questi due decenni, dalle trasformazioni tecnologiche alle relazioni con i pari e con il mondo, dai linguaggi comunicativi allo stile espressivo, dalla percezione della propria identità al rapporto con l’ambiente circostante, vicino e lontano.

Il tutto con un filo conduttore trasversale: il fare cinema come occasione di crescita e di cittadinanza attiva, espressione creativa e riflessiva capace di documentare e raccontare le molte sfaccettature della propria età e della realtà fisica, culturale e sociale, in cui si vive.

Per ciascuna area tematica sono stati preparati montaggi antologici, a partire dai film premiati nelle varie categorie in tutte le edizioni, facendo in modo che in ciascun elaborato siano sempre rappresentate sia le scuole primarie sia le secondarie.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU