Economia e lavoro - 08 marzo 2017, 16:31

Cercare lavoro con lo speed date. A Torino aziende e candidati si incontrano per un aperitivo

Giovedì 9 marzo, a partire dalle ore 17.30, presso la filiale Randstad di Torino, in Corso Vittorio Emanuele II 87, sei aziende del territorio incontreranno i candidati selezionati da Randstad per un colloquio informale davanti a un aperitivo

Cercare lavoro con lo speed date. A Torino  aziende e candidati si incontrano per un aperitivo

Se qualcuno vi dice di avere partecipato a uno speed date durante un aperitivo, può darsi che non stesse cercando l'anima gemella, bensì un posto di lavoro. È l'ultima novità in fatto di recruitment ed è venuta in mente a Randstad, secondo player al mondo nel mercato delle risorse umane: invitare alcune aziende in cerca di personale e alcuni candidati papabili a incontrarsi in una situazione informale, senza giacca e cravatta in modo da mettere le persone a loro agio ed evitare i consueti imbarazzi.

Ecco allora gli “Aperitivi da Randstad”: giovedì 9 marzo, partire dalle 17.30, in una cornice insolita e informale, presso la filiale di Torino in Corso Vittorio Emanuele II, 87 verranno organizzati appuntamenti sullo stile degli speed date, gli incontri in cui in pochi minuti devi presentarti al meglio e capire se la persona che ti sta di fronte fa al caso tuo. Se vale per formare coppie nella vita, devono essersi detti in Randstad, perché non dovrebbe funzionare anche sul lavoro?

Sei aziende del territorio attive nel settore dell’informatica incontreranno i nostri candidati, appassionati di tecnologia. Dopo qualche minuto di conversazione, il candidato dovrà alzarsi e passare al tavolo dell'azienda successiva, sperando di avere sfruttato al meglio la sua occasione.

“L’Aperitivo da Randstad – commenta Lorenzo Comi, ICT Project Manager – ha lo scopo di far entrare in contatto le aziende con candidati di difficile reperibilità sul mercato, che hanno la possibilità di far conoscere la propria professionalità in modo informale e rilassato. In Italia stiamo assistendo ad una carenza di figure competenti nel settore ICT che si estende in vari ambiti coinvolgendo aree della sicurezza, della gestione dei progetti informatici, della sistemistica ma, soprattutto, dell’area dello sviluppo e della programmazione lato Web, Mobile e  App. L’obiettivo di Randstad è scoprire, attrarre e selezionare i migliori talenti per far fronte alla domanda di figure specializzate di questo tipo da parte di un mercato del lavoro che la rivoluzione digitale sta trasformando rapidamente”.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU