Eventi - 08 marzo 2017, 15:07

8 Marzo, proiettato a Chivasso per gli studenti il film di Michele Placido

Molte scuole hanno aderito all'iniziativa della Regione Piemonte. Inaugurata la 20esima panchina rossa contro la violenza sulle donne. Le altre iniziative della giornata

8 Marzo, proiettato a Chivasso per gli studenti il film di Michele Placido

La Giornata Internazionale della Donna è iniziata a Chivasso con la proiezione del film di Michele Placido “7 minuti”, al Cinema Politeama, con una grandissima partecipazione da parte degli istituti scolastici chivassesi. Sono itervenuti la consigliera regionale Valentina Caputo, l'assessore alle Politiche Sociali, Annalisa De Col, la presidente della Consulta Pari Opportunità Lina Borghesio e la rappresentante di Amnesty International, Christine Anderson. L'iniziativa era promossa dalla Consulta delle Elette della Regione (amministratrici di enti pubblici piemontesi). “Ringrazio per la grande adesione alla nostra iniziativa – ha sottolineato al termine della proiezione Valentina Caputo – e il ringraziamento è rivolto soprattutto ai dirigenti scolastici e agli insegnanti”. La consigliera regionale ha poi parlato della condizione della donna nel mondo del lavoro e quanto ci sia ancora da fare per raggiungere reali pari opportunità. Ha enunciato le novità introdotte dalla legge regionale di recente approvazione e l'impegno dell'ente nel sostenere i Centri Antiviolenza. Non poteva mancare, di fronte ai tanti studenti presenti, un cenno alla lotta contro il cyber bullismo, esortando i ragazzi a denunciare ogni situazione di violenza psicologica e attraverso i social media che venga perpetrata ai danni di qualche loro compagno.

La consigliera regionale Valentina Caputo e l'assessore Annalisa De Col si sono poi recate di fronte al Liceo Newton, dove è stata dipinta la ventesima panchina rossa simbolo della violenza contro le donne, e dove ad attenderle c'erano i ragazzi del Centro Giovani che hanno realizzato il lavoro e il segretario dello Spi-Cgil Franco Torre, sindacato dei pensionati che è stato sponsor di quest'ultima realizzazione.

Alle 17,30 alla biblioteca MoviMente sarà inaugurata una mostra fotografica dal titolo "Donne", di Donatella Zanatto, allestita dall'Associazione Culturale Carla Boero

In serata, alle ore 21, sempre alla biblioteca Movimente e in occasione dell’ultimo incontro dell’Università della Legalità, si terrà «Le vittime della tratta», con la partecipazione di Antonio Colucci e Katia Vitaggio dell’Associazione Papa Giovanni, l'associazione che con un lavoro capillare sul territorio avvicina le donne costrette a prostituirsi, e di Felicia Pane, responsabile del progetto Sprar di Chivasso, dove spesso le signore che fanno parte del progetto sono passate per quel percorso di schiavitù.

Flavio Giuliano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU