Attualità - 12 marzo 2017, 08:30

Riapre, dopo 30 anni, la Camera Deputati del Parlamento Subalpino

Dal 17 al 19 marzo, in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale

Riapre, dopo 30 anni, la Camera Deputati del Parlamento Subalpino

Un pezzo di storia, torinese e italiana, torna visitabile dal rande pubblico. Dopo un'attesa durata circa trent'anni, riapre dal 17 al 19 marzo, in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale, la Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino, che si trova all'interno del Museo Nazionale del Risorgimento.

E' l'unica aula parlamentare rimasta integra in Europa tra quelle nate con le rivoluzioni del 1848, diventata poi monumento nazionale dal 1898. Qui si svolse l'attività legislativa del regno sardo tra l'8 maggio 1848 e il 28 dicembre 1860. Dal 1938, anno del trasferimento del Museo a Palazzo Carignano, la Camera divenne parte dell'esposizione.

Dopo i fondamentali restauri conservativi del 1988 (e quelli successivi del 2011, in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia) la Camera dei Deputati del Parlamento Subalpino non è più stata accessibile. I visitatori normalmente possono ammirarla da un ampio affaccio esterno. Ora, con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte, il Museo ha deciso di aprire le porte al pubblico per permettere di conoscere da vicino una pagina di storia così centrale per le vicende italiane. E torinesi.

Massimo De Marzi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU