Eventi - 19 marzo 2017, 18:32

Venerdì presentazione della guida "Avigliana: il borgo medioevale, il cuore verde e i suoi dintorni"

Alle 21 presso il Comune

Venerdì presentazione della guida "Avigliana: il borgo medioevale, il cuore verde e i suoi dintorni"

Verrà presentata venerdì 24 marzo alle 21, durante una interessante serata a ingresso libero presso il Comune di Avigliana una nuova, avvincente guida, consigliata ai turisti che vogliano conoscere meglio la suggestiva cittadina dei laghi e ai residenti che desiderino riscoprire il luogo in cui abitano.

Avigliana: il borgo medioevale, il cuore verde e i suoi dintorni.

Lodovico Marchisio e i suoi amici propongono trenta itinerari inediti fra arte, natura, cultura, enogastronomia, storia, religiosità e curiosità, per scoprirla e per viverla, alcuni dei quali ti porteranno anche in località della Bassa Valle di Susa, della Val Sangone e della Cintura Ovest di Torino.

"Con questa guida vogliamo invitarti a passeggiare nel centro storico di Avigliana, immaginando il fervore delle botteghe artigiane, il rumore degli zoccoli dei cavalli e dei carri sul selciato, il brulichio dei viandanti e dei pellegrini in transito.

Con questa guida ti invitiamo anche a conoscere il suo cuore verde: il Parco Naturale dei Laghi, con i suoi 400 ettari, caratterizzato da un ecosistema molto vario (i due laghi e la collina intermorenica, la palude dei Mareschi e la torbiera di Trana) e la Collina Morenica Rivoli- Avigliana, le montagne della Sacra e le pendici del Musinè con i loro itinerari davvero suggestivi.

In questa guida trovi percorsi da fare a piedi, in bici, a cavallo, ma puoi anche vivere la città lacustre a nuoto o in canoa.

Inoltre ti guidiamo alla scoperta di eccellenze gastronomiche, di musei, di meraviglie naturali e culturali, non solo di Avigliana, ma anche di Sant’Ambrogio di Torino, Almese, Caselette, Alpignano, Buttigliera Alta, Rosta, Rivoli, Reano, Trana, Giaveno e Valgioie che raggiungiamo con alcuni dei nostri percorsi. E poi ti presentiamo curiosità e realtà inedite, eccellenze artigianali e industriali e i personaggi noti che hanno vissuto qui".

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU