Centro - 23 marzo 2017, 12:50

Paesaggio, Piemonte: domani a Torino ed in Langa urbanisti e pianificatori tedeschi in visita studio

Valmaggia e Ferraris: “il modello Piemonte fa scuola anche all’estero”. Quaranta amministratori e tecnici in Piemonte per conoscere le politiche regionali di programmazione territoriale e valorizzazione del paesaggio

L'assessore Ferraris accoglierà la delegazione tedesca a Torino

L'assessore Ferraris accoglierà la delegazione tedesca a Torino

Una delegazione di 40 amministratori e tecnici dell’associazione di Pianificazione regionale della Regione metropolitana tedesca Rhein-Neckar sarà in visita in Piemonte domani, venerdì 24 marzo, per un viaggio di studio finalizzato a conoscere le politiche e gli strumenti di programmazione e pianificazione territoriali della Regione. 

L’evento, organizzato dal Settore Relazioni istituzionali e Affari europei del Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale, prevede l’arrivo del gruppo a Torino nella mattinata di venerdì, accolto dall’assessore regionale allo Sport, Polizia locale, Personale e organizzazione, Giovanni Maria Ferraris, membro del Consiglio d’Europa (CPLRE) a Strasburgo, nella sala Amma dell’Unione Industriale di Torino. Nel corso della mattinata saranno illustrati, a cura delle Direzioni regionali Ambiente, Governo e Tutela del territorio e Trasporti e logistica, il Piano territoriale regionale (Ptr), il Piano paesaggistico regionale (Ppr), e il nuovo Piano regionale della mobilità e dei trasporti (Prmt), adottato nel dicembre scorso dalla Giunta regionale.

Nel pomeriggio la delegazione sarà nelle Langhe, dove dalle 14 nella Cantina comunale di La Morra, l’assessore regionale all’Ambiente e Urbanistica, Alberto Valmaggia, con il sindaco di La Morra, Maria Luisa Ascheri, introdurrà gli interventi che illustrano l’esperienza della candidatura UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, dalla promozione alla pianificazione integrata dei progetti e degli strumenti che riguardano il sito. Previsti interventi di funzionari della Direzione regionale Ambiente, Governo e Tutela del territorio, del direttore dell’associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, Roberto Cerrato, e del progettista del Piano regolatore di La Morra, Enrico Rudella.

Il Piemonte fa scuola anche all’esterohanno commentato gli assessori Valmaggia e Ferraris – ed è significativo che una delegazione tedesca di professionisti e amministratori venga a farci visita per conoscere le nostre buone pratiche e per prendere spunto dal lavoro di pianificazione e valorizzazione del paesaggio, che nella nostra Regione ha portato a grandi risultati”.

La regione metropolitana di provenienza dei delegati (www.m-r-n.com) è situata nella zona sud-occidentale della Germania, tra Francoforte e Stoccarda, e comprende le aree intorno alle città di Mannheim, Ludwigshafen e Heidelberg.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU