S. Salvario / Lingotto - 23 marzo 2017, 14:00

Al Teatro Nuovo di Torino è tutto esaurito per la prima del "Don Pasquale" di Donizetti offerta dalla Fondazione CRT

Lo spettacolo riadattato per il grande pubblico nell’ambito del Progetto Diderot per le scuole

Al Teatro Nuovo di Torino è tutto esaurito per la prima del "Don Pasquale" di Donizetti offerta dalla Fondazione CRT

Andrà in scena domani, venerdì 24 marzo, alle ore 21, al Teatro Nuovo di Torino, la prima delle due rappresentazioni serali gratuite del “Don Pasquale” di Donizetti offerte dalla Fondazione CRT. La seconda messa in scena sarà martedì 11 aprile, alle ore 21, al Teatro Toselli di Cuneo.

Lo spettacolo “Don Pasquale” è proposto al pubblico in una versione ad hoc realizzata nell’ambito del progetto Diderot della Fondazione CRT per le scuole, in collaborazione con il Liceo Germana Erba-Fondazione Teatro Nuovo, l’Associazione La Fabbrica dei Suoni, l’Accademia di Alta Formazione Artistica e Musicale Perosi Onlus di Biella, l’Associazione Orchestra Bartolomeo Bruni della Città di Cuneo e l'Orchestra dei Talenti Musicali composta dagli ex borsisti della FCRT.

“Don Pasquale” è l'ultima opera buffa scritta da Gaetano Donizetti. Si tratta senz'altro del massimo capolavoro comico del compositore bergamasco e rappresenta il trionfo del modo di fare teatro “all'italiana”.

Lo spettacolo, in poco più di un’ora, farà vivere al pubblico in sala l’emozione del teatro. Pur restando fedele alla trama e alla propria identità di opera buffa, il “Don Pasquale” verrà reinterpretato in una versione multidisciplinare, rendendo l'opera coinvolgente e adatta alla comprensione da parte di un pubblico di tutte le età, grazie al coinvolgimento di circa 40 artisti e a un mix di canto, danza, musica e prosa che conquisterà lo spettatore.

Oltre alle due rappresentazioni serali gratuite aperte al pubblico, sono previste 35 repliche per 25.000 studenti delle scuole elementari e medie del Piemonte e della Valle d’Aosta, in 8 teatri: oltre al Nuovo di Torino e al Toselli di Cuneo, il Teatro Giacosa di Aosta, il Maggiore di Verbania, l’Alfieri di Asti, l’Odeon di Biella, il Civico di Vercelli, il Coccia di Novara.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU