Eventi - 30 marzo 2017, 13:00

“Variazioni Enigmatiche” di Eric-Emmanuel Schimtt al Teatro Murialdo di Torino

Sabato 1 aprile 2017, alle ore 21

“Variazioni Enigmatiche” di Eric-Emmanuel Schimtt al Teatro Murialdo di Torino

Per la rassegna “Semplicemente teatro” andrà in scena, sabato 1 aprile ore 21 al Teatro Murialdo di Torino, in Piazza Chiesa della Salute, un capolavoro della drammaturgia contemporanea: “Variazioni Enigmatiche” di Eric-Emmanuel Schimtt. La regia è di Sergio Cavallaro, le coreografie di Francesca Roi.

Dopo il successo de “Il Calapranzi” di Harold Pinter la Compagnia NuoveForme torna in scena al teatro Murialdo con uno dei suoi cavalli di battaglia, “Variazioni Enigmatiche”, nell'ambito della rassegna di teatro contemporaneo promossa in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo

e la Circoscrizione 5 del Comune di Torino.

 “Variazioni Enigmatiche” è un dialogo serrato tra Abel Znorko, premio Nobel per la letteratura ritiratosi a vita solitaria su un'isola della Norvegia, ed Erik Larsen, l'unico giornalista che ottiene il privilegio di intervistarlo. Il rapporto tra i due, inizialmente dominato dalla titanica personalità dello scrittore, assume pieghe via via più inquietanti quando si comincia a discutere dell'ultimo libro di Znorko, una raccolta di lettere scambiate con una donna misteriosa... Tra aforismi fulminanti e continui colpi di scena, tra misteri svelati e misteriose corrispondenze, si snoda un dramma capace di far ridere e di commuovere, come solo il grande teatro sa fare.

L'allestimento proposto dalla compagnia NuoveForme, giunto al terzo anno di repliche, si distingue per un'impronta fortemente sperimentale, fin dalla scelta di affidare la regia a un coreografo di formazione.

“La contaminazione tra le arti è da sempre la mia ossessione - spiega Sergio Cavallaro - e questo testo si presta meravigliosamente ad esprimere il non detto, le presenze taciute, la componente simbolica attraverso il linguaggio evocativo della danza”. Due figure femminili, incarnazioni dei pensieri dei due protagonisti, si impossessano via via della scena arricchendo lo spettacolo di ritmi ed effetti visivi sorprendenti, con le coreografie a forte impronta contemporanea di Francesca Roi.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU