Economia e lavoro - 05 aprile 2017, 13:37

Piemonte meta per turisti italiani: nel 2016 aumentano gli arrivi, si punta ai mercati del nord

A trainare la crescita il comparto enogastronomico, in particolare nel sud Piemonte, che nel 2016 ha superato quota 786 mila (+7%). A registrare dati positivi anche per la componente estera l'area dei laghi, dove le presenze raggiungono quasi la soglia dei 2 milioni e 690 mila euro

Piemonte meta per turisti italiani: nel 2016 aumentano gli arrivi, si punta ai mercati del nord

I turisti italiani scoprono il Piemonte come meta di viaggio. Nel 2016 nella nostra regione si sono superati i 14 milioni di pernottamenti, con un aumento sia delle presenze (+2,41%), sia negli arrivi (+2,67%). L'estate si conferma il periodo di maggiore attrattività per il territorio, con il 60% dei flussi.

Sebbene il mercato italiano rappresenti ancora la quota più significativa, con Lombardia e Lazio in testa, crescono i turisti del Paese del nord Europa. Il primo per incremento è il BeNeLux (+19%), seguito da Svizzera (+13%) e Scandinavia. Proprio su quest'area intende puntare l'agenzia turistica piemontese:"con l'obiettivo, in tre anni, di raggiungere il 50% di internazionalizzazione degli arrivi". Segnano invece una flessione Germania, Francia e Regno Unito.

A trainare la crescita il comparto enogastronomico, in particolare nel sud Piemonte, che nel 2016 ha superato quota 786 mila (+7%). A registrare dati positivi anche per la componente estera l'area dei laghi, dove le presenze raggiungono quasi la soglia dei 2 milioni e 690 mila euro.

"Siamo in dialogo continuo con le associazioni", ha commentato l'assessore al turismo Alberto Sacco, "per mettere a sistema eventi. Con la Regione lavoriamo per scegliere il vettore su cui puntare: l'obiettivo per Torino è l'incremento del turismo estero".

"Questi dati", ha commentato il Presidente della Regione Sergio Chiamparino, "confermano che il turismo non è più solo una componente a supporto dell'economia, legato esclusivamente a grandi eventi tipo le Olimpiadi. Ora dobbiamo puntare a mercati globali".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU