Attualità - 06 aprile 2017, 16:13

La Circoscrizione IV di Torino sostiene il progetto “Trasporto Etico Sostenibile”

Un altro importante passo avanti nell’ambito dei servizi di pubblica utilità e di solidarietà sociale grazie all’iniziativa proposta dai Servizi Vincenziani per senza fissa dimora Onlus e lanciata da “Società Mobilità Etica srl”

La Circoscrizione IV di Torino sostiene il progetto  “Trasporto Etico Sostenibile”

La Circoscrizione IV del Comune di Torino, nell'ambito dei servizi di pubblica utilità e di solidarietà sociale, ha patrocinato il progetto Trasporto  Etico  Sostenibile  proposto dai Servizi Vincenziani per senza fissa dimora ONLUS attraverso la Società Mobilità Etica Srl, specializzata in "mobilità gratuita", consistente nella fornitura agli Enti pubblici e Associazioni, in comodato gratuito, di autoveicoli per il trasporto di derrate alimentari e non solo in soccorso ai cittadini che versano in condizioni di difficoltà economiche.

Il progetto prevede che agli Enti aderenti venga fornito, gratuitamente, un mezzo idoneo a garantire il servizio di trasporto per il periodo di quattro anni rinnovabile di altri quattro. La fornitura del mezzo viene finanziata attraverso la raccolta di sponsorizzazioni tra gli operatori economici privati, locali e non.

La Società Mobilità Etica si occuperà della gestione del servizio: dalla  sensibilizzazione  delle attività, che ne renderanno possibile il finanziamento, alla fornitura del mezzo. L'Associazione ONLUS patrocinata usufruirà  di un servizio gratuito ed esonerato da qualsiasi onere estraneo alla semplice conduzione e al rifornimento del mezzo.

La partecipazione  al progetto,  da parte delle imprese locali, dona alla pubblicità veicolata dai mezzi di trasporto un particolare valore etico e sociale. Il progetto di trasporto così inteso crea ricchezza morale nei soggetti coinvolti nel suo sviluppo, soddisfacendo le esigenze dei cittadini in difficoltà senza intaccare i bilanci della pubblica amministrazione.

Questo progetto, già portato a termine con successo dalla società incaricata nel Comune di Chivasso, sposa un'iniziativa già collaudata da parecchi anni nei paesi del Nord Europa (Germania e Svizzera) ed in alcune Regioni italiane per far fronte alle sempre più numerose richieste di aiuto da parte di persone che hanno bisogno di sostegno.

In particolare – afferma Fabio Zurlo amministratore di Società Mobilità Etica Srl – il progetto di Chivasso è partito in pochissimi mesi e ci ha permesso di consegnare la prima macchina a Novembre 2016”.      

L’appello a manifestazioni di disponibilità e interesse è rivolto a tutti gli operatori economici locali e non, affinché contribuiscano con la loro generosità a sostenere  l’iniziativa che permetterà di garantire in tempi brevi la copertura delle necessità delle fasce più deboli sul territorio.

r.g.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU