Ad annunciare questa importante novità è l'assessore regionale all'Istruzione Gianna Pentenero in un incontro all'Unione Industriale: "Il Piemonte sarà tra le prime regioni d'Italia a sperimentare dall'anno scolastico 2017-2018 percorsi formativi finalizzati al conseguimento del Diploma di istruzione secondaria in Apprendistato, con un contratto di lavoro di durata compresa tra i 6 mesi e i 2 anni, che alternerà attività in aula a ore di formazione e lavoro in azienda".
"Proprio per raccogliere le manifestazioni di interesse", ha proseguito la Pentenero, "da parte delle scuole è aperto fino a fine aprile un avviso pubblico a cui tutti gli istituti superiori piemontesi possono partecipare. Abbiamo individuato un primo stanziamento di 500 mila, con cui stimiamo di coinvolgere 200-300 giovani iscritti".
Nel corso degli anni sono 426 le imprese piemontesi che hanno assunto 876 apprendisti in Alta Formazione e Ricerca, distribuiti su 11 lauree, 61 Master, 39 Dottorati di ricerca, 2 istituti tecnici superiori, con un 100% di assunti.
"La presenza in azienda di nativi digitali" , ha commentato Alberto Barberis, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriale, "diventa un fattore cruciale e le agevolazioni per il loro inserimento in azienda acquisiscono nuovo interesse per le imprese".
Sul sito della Camera di Commercio sarà disponibile un vadevecum e a livello nazionale è attivo il portale scuolalavoro.registroimprese.it.