Eventi - 11 aprile 2017, 19:28

'A Tavola tra Cultura e Storia’ con i Martedì Letterari del Casinò di Sanremo tra bollicine, tartufo e i consigli della guida ‘I Ristoranti della Tavolozza'

Molto apprezzato l’intervento sul ‘Galateo delle Bollicine’ di Barbara Ronchi Della Rocca

'A Tavola tra Cultura e Storia’ con i Martedì Letterari del Casinò di Sanremo tra bollicine, tartufo e i consigli della guida ‘I Ristoranti della Tavolozza'

Al Casinò di Sanremo un pomeriggio de ‘I Martedì Letterari’ interamente dedicato al buon mangiare, al buon bere e, in generale, al binomio cultura-storia legato alla tavola.

La 26esima edizione di ‘A Tavola tra Cultura e Storia’ è stata ospitata questo pomeriggio nel Teatro dell’Opera della casa da gioco matuziana. La rassegna, ideata a promossa da Claudia Ferraresi, indimenticato Presidente dell’associazione ‘Ca dj Amis’, propone incontri sempre interessanti e partecipati, affrontando in modo originale e divertente il tema di ciò che troviamo sulla tavola e di una corretta alimentazione, grazie alla presentazione di libri, conferenze sulla storia del costume e della quotidianità, con particolare riguardo alle regole del Galateo e dell’accoglienza e ricerche e studi, che sfatano luoghi comuni e false credenze popolari in tema di alimentazione. 

Molto apprezzato è stato l’intervento di Barbara Ronchi Della Rocca, giornalista, opinionista in tv ed esperta di bon ton sul ‘Galateo delle Bollicine’, una guida alle buone maniere per degustare vini frizzanti in ogni occasione.

Insieme alle bollicine spazio anche al tartufo con la presentazione del terzo Festival Internazionale della Canzone al Tartufo che si terrà il prossimo 28 ottobre. Un evento che unisce Liguria e Piemonte tra musica e cibo di alta qualità.

Grande attenzione alle eccellenze del Territorio ‘Le Terre d’Italia’, nate dall’incontro tra cioccolato e olio extravergine di oliva Taggiasca. Con Frantoio Roi e Silvio Bessone, titolare della Cioccolocanda di Vicoforte di Mondovì.

Il prossimo appuntamento con i ‘Martedì Letterari’ è per il 18 aprile alle 16.30 nel Teatro dell’Opera del Casinò. Verrà ricordato il Centenario della Prima Guerra Mondiale 1917-2017. Il Generale  di Divisione Massimo Panizzi, Vice Comandante per il Territorio del Comando Truppe Alpine, relaziona su ‘L’impegno dell’Esercito Italiano nella Grande Guerra’. Il Prof. Aldo Mola si soffermerà su ‘Il Governo per le Forze Armate durante la Grande Guerra’. Interviene il Prof. Pierpaolo Rivello, Procuratore Generale Militare presso la Corte di Cassazione.  L’incontro si concluderà con l’esecuzione del Coro alpino Monte Saccarello.

Pietro Zampedroni

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU