S. Rita / Mirafiori - 11 aprile 2017, 18:01

“Approvata la proposta dei 5 Stelle sul risarcimento delle comunità colpite da inquinamento acustico degli aerei”

“Le compagnie pagheranno imposte su emissioni sonore”: la soddisfazione di Davide Bono, Consigliere regionale M5S Piemonte

“Approvata la proposta dei 5 Stelle sul risarcimento delle comunità colpite da inquinamento acustico degli aerei”

Approvato in Consiglio regionale un emendamento al bilancio per risarcire le comunità piemontesi colpite dall'incessante inquinamento acustico aeroportuale. Con l'introduzione dell'IRESA (Imposta Regionale Emissioni Sonore Aeromobili) si stima un gettito di circa 1 milione di euro da destinare ai comuni aeroportuali del Piemonte (Caselle Torinese, San Maurizio Canavese e San Francesco al Campo e Savigliano - Levaldigi)

Dal 2000, con la legge n. 342, è prevista la possibilità di istituire questa imposta sulle emissioni sonore degli aerei calcolata in base al rumore prodotto dai velivoli civili in occasione di decollo ed atterraggio. Il pagamento viene effettuato dalle compagnie aeree in base al tonnellaggio dei mezzi e l'efficienza sonora.

Esistono già esempi da seguire, pensiamo alla Regione Lazio dove è stata istituita nel 2013 (lr 2/2013) ed ancora oggi porta nelle casse dei Comuni risorse per circa 50 milioni di euro. L'IRESA è stata inoltre introdotta in Lombardia, Emilia Romagna, Campania, Calabria e Marche.

I fondi incassati, come previsto dalla legge nazionale, saranno raccolti dalla Regione e destinati ai Comuni aeroportuali con l'impegno ad indirizzarli in via prioritaria ad interventi per il completamento dei sistemi di monitoraggio acustico, al disinquinamento acustico e all'eventuale indennizzo delle popolazioni residenti delle zone A e B aeroportuali.

Davide Bono, Consigliere regionale M5S Piemonte

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU