Inizia oggi in Circoscrizione 2 un ricco weekend di iniziative che fa da preludio alla Festa della Liberazione del 25 aprile.
A partire dalle 9.30, gli studenti dei licei Cottini e Primo Levi saranno impegnati nella realizzazione di un murales a tema "71 anni di voto alle donne" su un muro di via Filadelfia 242. I giovani artisti vogliono così ricordare quell'evento epocale che è stata l'estensione alla cittadinanza femminile del diritto di voto nel 1946, in occasione delle elezioni amministrative e, in seguito, del referendum del 2 giugno per la scelta tra monarchia e repubblica.
La giornata di domenica 23 sarà invece interamente dedicata alle attività motorie. Presso il Complesso Sportivo Gaidano di via Modigliani 21 si svolgerà, dalle 9 alle 13, un evento per tutti i ragazzi under 15. Un'iniziativa in collaborazione con Sportidea Caleidos, che ha voluto riunire squadre di differenti associazioni di pallavolo e basket per promuovere il valore dello sport come strumento di libertà tra le nuove generazioni. Gli attestati di partecipazione saranno consegnati dalla sezione Leo Lanfranco di ANPI.
Alle 15.30 avrà poi inizio la "Pedalata in libertà", organizzata da Dennis Maseri della Circoscrizione 2, in collaborazione con le sezioni ANPI di Mirafiori Nord e Sud. Da piazza Santa Rita a parco Colonnetti, un percorso di 12 km con tappe commemorative presso le lapidi dei partigiani sparse lungo il tratto ciclabile. Al termine della pedalata, chi lo desidera potrà visitare il Centro Culturale Deportazione e Resistenza di via Candiolo.
L'evento vede la partecipazione dell'associazione Bike Pride, nata nell'aprile 2013 dal coordinamento spontaneo tra attivisti di associazioni ambientaliste e ciclofficine. L'omonima parata di biciclette, organizzata ogni anno, ha portato, dal 2010, oltre 70mila persone a pedalare per le vie di Torino. La ricorrenza del 25 aprile si unisce così alla promozione della mobilità ciclabile sostenibile, nel rispetto dell'ambiente e della sicurezza dei cittadini.