Eventi - 01 maggio 2017, 10:33

Cinema senza barriere: a maggio a Torino eventi rivolti a chi soffre di autismo

A Lingotto verranno proiettati Cars 2’ (7 maggio), ‘Ballerina’ (14 maggio), ‘LìLanes 1’ (21 maggio) e ‘Planes 2’ (28 maggio), con un ingresso ridotto a 3 euro

Cinema senza barriere: a maggio a Torino eventi rivolti a chi soffre di autismo

Grazie ad una serie di accorgimenti ambientali, UCI CINEMA e Cinema Massimo saranno cornice di un ciclo di eventi cinematografici rivolti a chi soffre di disturbi sensoriali.

A maggio sboccia il cinema accessibile: per cinque appuntamenti complessivi, in contemporanea in otto diverse città, UCI Cinema e Cinema Massimo proietteranno film in Friendly Autism Screening. Per mezzo di una serie di accorgimenti ambientali, già adottati nei principali circuiti cinematografici inglesi, sarà possibile garantire un’esperienza positiva a chi soffre di disturbi sensoriali.

Il ciclo di incontri, coordinato da Consequenze, Associazione Torino + Cultura Accessibile Onlus e RED, rafforza la collaborazione tra gli attori in causa, già attivi nell’organizzazione di eventi rivolti a persone affette da disabilità. L’iniziativa, promossa da CINEMANCH’IO, vuole trasformarsi in un appuntamento consolidato e continuativo: questo lo scopo di Pierpaoli, Trunfio e Crivellaro, presidenti dei tre organismi coinvolti.

Il ciclo di eventi domenicali avrà inizio il 7 maggio alle 11: UCI Cinema di Lingotto, in accordo con Angsa, Associazione nazionale genitori soggetti autistici, proietterà ‘Cars 2’ (7 maggio), ‘Ballerina’ (14 maggio), ‘LìLanes 1’ (21 maggio) e ‘Planes 2’ (28 maggio), con un ingresso ridotto a 3 euro.

Un progetto rivolto ai più piccoli, sì, ma non solo: per gli adulti l’appuntamento è fissato per sabato 6 maggio alle 10.30 nella sala 3 del cinema Massimo, con ingresso gratuito sino ad esaurimento posti. La seconda proiezione accessibile è infatti quella di ‘Come Dio Comanda’, regia di Gabriele Salvatores, frutto del tirocinio degli studenti del corso formativo per la resa accessibile al prodotto audiovisivo, curato da María Valero Gisbert, Presidente del Master Degree in Audiovisual Translation (MTAV) dell’Università di Parma.

Federica Cucci

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU