Attualità - 04 maggio 2017, 17:50

A Torino si è discusso sul tema “Morosità nel condominio. Debiti e recupero crediti, aspetti giuridici e fiscali”

Presso l’ATC di corso Dante il convegno che ha riunito i massimi esperti e professionisti del settore

A Torino si è discusso sul tema “Morosità nel condominio. Debiti e recupero crediti, aspetti giuridici e fiscali”

Si è tenuto oggi, presso la Sala Convegni dell’ATC di corso Dante, il convegno “Morosità nel condominio. Debiti e recupero crediti, aspetti giuridici e fiscali”, che ha visto la partecipazione di alcuni dei maggiori esponenti dei settori coinvolti.

Promosso da Confedilizia, in collaborazione con Confedilizia Regionale Piemonte e Valle d’Aosta e con Ape Torino Confedilizia, il convegno ha visto esordire il Presidente ATC Marcello Mazzù: “La morosità è un tema centrale e una problematica che sta divenendo sempre più importante. Morosità è anche difficoltà di gestire le risorse che si devono impiegare quotidianamente nella manutenzione del nostro territorio: per questo è fondamentale che il loro afflusso sia costante".

"Il grande sforzo della nostra Agenzia riguarda, quindi, il recupero della morosità sulle bollette degli inquilini", ha proseguito Mazzù. "Un impegno che, attraverso piani di rientro e valutazioni caso per caso, ci permette di portare la morosità dal 24% al 9% nel giro di qualche anno".

“Bisognerebbe aiutare psicologicamente coloro che hanno bisogno di sostegno economico”, ha continuato Tommaso Mongiovì, Presidente Nazionale di AGIAI, l'Associazione Geometri Italiani Amministratori Immobiliari, “dal momento che, tra coloro che non pagano, non vi sono solo avari, distratti o scontenti, bensì anche, e sono la maggioranza, persone in grave difficoltà economica. Bisogna, dunque, assumere l’atteggiamento adatto in base alla situazione del singolo”.

Il moderatore, il giornalista del Sole 24 Ore Saverio Fossati, ha sottolineato come quello della morosità non sia solo un problema giuridico, ma anche umano, da risolvere attraverso procedure economiche: “Spesso non si capisce perché un condomino non paghi perché non se ne conosce a fondo la situazione in cui versa. Sarebbe, allora, opportuno ricondurre a una morosità tollerabile e sempre più in calo nel caso in cui ci si relazioni con persone caratterizzate da serie problematiche”.

Secondo Giorgio Spaziani Testa, Presidente Confedilizia, inoltre, la morosità sarebbe “un problema da osservare sotto due aspetti: quello economico-sociale e quello tecnico.  Economico-sociale perché la morosità è un fenomeno in aumento per via della crisi economica e per le troppe tasse sulla casa. Tecnico, invece, perché le nuove norme sul condominio andrebbero migliorate e chiarite”.

A concludere l’incontro, gli interventi degli avvocati Bosso, Penna, Besostri, Amerio, del dottor Braja e dei geometri Carasso e Italia, che hanno concluso la spiegazione degli aspetti giuridici e fiscali che riguardano la morosità in ambito condominiale.

Roberta Scalise

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU