Attualità - 10 maggio 2017, 12:16

Multinazionale apre a Torino società per "Agricoltura digitale"

Si tratta della Topcon group, una delle organizzazioni leader a livello mondiale per la strumentazione di rilievo e misura ad alta precisione

Multinazionale apre a Torino società per "Agricoltura digitale"

La multinazionale Topcon Group, una delle organizzazioni leader a livello mondiale per la strumentazione di rilievo e misura ad alta precisione, domani apre una sede dedicata al settore agricoltura. Una nuova organizzazione su scala globale che incorporerà la sua divisione “agricoltura di precisione” con le aziende di recente acquisizione riunite ora in Topcon Agriculture. La sede principale è Torino, nel complesso della storica manifattura torinese del Lingotto, le altre sono in nord America, a Fort Atkinson, e in Australia ad Adelaide. Il nuovo centro direzionale di Torino offrirà servizi globali avanzati per una nuova “agricoltura connessa”. 

“Siamo pronti per una nuova agricoltura all’insegna del digitale – dichiara Fabio Isaia, Amministratore delegato della nuova società -. Dalla prima rivoluzione portata nei campi dal trattore, datata 1889, ora siamo pronti a proporre in agricoltura un alto tasso di innovazione tecnologica che garantisca redditi più elevati agli agricoltori, maggiori rese produttive di qualità, a costi più contenuti, e minore impatto ambientale. E questo – sottolinea l’ad- in aggiunta alla sicurezza alimentare per consumatori sempre più attenti all'origine e alle caratteristiche nutrizionali di ciò che mangiano. Il nuovo modello di agricoltura – prosegue – integra diverse tecnologie, così come avviene in altri settori produttivi. La nostra missione è quella di estrarre i “big data” per trovare soluzioni utili in tutta la filiera produttiva”. 

"Con una popolazione da alimentare in aumento stimata in 2 miliardi prima del 2050, e con la continua diminuzione delle terre coltivabili, l'agricoltura deve affrontare importanti questioni legate all’innovazione. L'innovazione tecnologica è da sempre un punto chiave in agricoltura, a partire dalla scoperta della ruota.  Oggi le tecnologie disponibili in agricoltura – rimarca Marco Miserocchi, Country Business Manager per l’Italia  -  offrono un valore aggiunto in tutto il ciclo produttivo, dalla semina alla raccolta. 

“Ci sono – sottolinea Marco Miserocchi -  molti modi di intervenire attraverso l'agricoltura connessa: ad esempio il monitoraggio degli stress idrici e la necessità di raccogliere informazioni precise e in tempo reale. I dispositivi wireless incorporati e i sistemi di monitoraggio del suolo possono misurare l'umidità, gestire l'utilizzo di energia in modo più efficiente, sempre in tempo reale. Inoltre, si sta valutando l’utilizzo dei droni nelle varie applicazioni per l’agricoltura. 

Le tecnologie attuali permettono agli agricoltori di controllare colture e bestiame dal loro smartphone o tablet, intervenendo tempestivamente in caso di necessità. Gli agricoltori possono migliorare la loro produttività, la redditività e la qualità dei loro prodotti senza grandi investimenti, solo attraverso l’inserimento di tecnologie già disponibili e collaudate. Si tratta – conclude Fabio Isaia - più di un salto culturale che il bisogno di grandi investimenti".

Cinzia Gatti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

WhatsApp Segui il canale di TorinOggi.it su WhatsApp ISCRIVITI

SU