Fiori & Vini e la Sagra dell’Amarena: i due appuntamenti di richiamo, organizzati a Carignano e Trofarello, sono i primi eventi a fregiarsi del titolo di ecofeste, riconosciuto dal Covar14.
I due Comuni e le associazioni che organizzano le manifestazioni hanno accettato di mettersi in gioco anche sul fronte ambientalista, impegnandosi ad applicare alcuni accorgimenti importanti per la riduzione dei rifiuti e a fare scuola ai loro numerosi estimatori.
Tra le scelte per potenziare l’ecosostenibilità della festa, ci sono le isole ecologiche dislocate in punti strategici e presidiate, la ripartizione accurata e puntuale dei diversi tipi di rifiuti nel cassonetto giusto, il recupero dell’olio usato e riciclabile, le informazioni ai volontari e al pubblico, la preferenza data alle bottiglie in vetro con vuoto a rendere, la scelta di vino sfuso e acqua servita in caraffe sui tavoli, l’uso di vassoi riutilizzabili per il servizio.
Se da una parte il Covar14 ha chiesto di affinare la sensibilità, dall’altra si impegna a fare la propria parte. Nella prima fase il consorzio, sostenuto dalla società Corintea, ha tracciato le linee, mettendo a confronto alcune importanti manifestazioni del territorio e valutando con gli organizzatori cosa serve per far crescere la ‘vocazione verde’ degli eventi.
Sulla scia delle richieste, il Covar14 potenzia i passaggi di svuotamento dei cassonetti e, se necessario, integra il numero di cassonetti previsti per i giorni di festa, fornisce un operatore per la pulizia straordinaria delle aree ecologiche, predispone locandine e pannelli informativi per segnalare dove buttare i rifiuti, allestisce un proprio stand informativo per raccontare il valore dell’iniziativa e dare informazioni sul corretto conferimento e le norme per una buona raccolta differenziata.
E’ il Comitato Manifestazioni Carignano, presieduto da Roberto Brunetto, la prima organizzazione impegnata a far crescere l’attenzione rivolta all’ambiente nelle passate edizioni. Sabato 13 e domenica 14 maggio, in occasione della 24esima edizione della mostra mercato Fiori & Vini, tra le creazioni artigianali degli espositori, le degustazioni con i sommelier e gli assaggi enogastronomici delle eccellenze regionali, gli eventi culturali e il trionfo di verde e colore floreale, sarà possibile anche mostrare la propria anima ecologica. Nel parco di Villa Bona e in piazza Liberazione sono allestiti due stand del Covar14, a cura della società Achab Group e della cooperativa Erica, che seguono per il consorzio le attività formative e di comunicazione sul territorio. Di concerto con il Comitato Manifestazioni, il Covar14 predispone lo svuotamento straordinario dei cassonetti, con due passaggi domenica e lunedì mattina, e prevede la presenza di un operatore per la pulizia, fornisce il materiale informativo e mette a disposizione alcuni animatori per incontrare chi partecipa agli appuntamenti in programma. Ai punti informativi gestiti da Erica sono in distribuzione gadget e si partecipa a giochi a tema, con in palio marmellate bio. “Anche nelle occasioni di festa dobbiamo cercare di partecipare con atteggiamento corretto, mantenendo la città pulita - considera il sindaco Giorgio Albertino - Approfittiamo di queste occasioni per ribadire che ci vuole rispetto, per la città e per gli altri, e che tutti dobbiamo fare attenzione ai nostri gesti quotidiani e individuali, per avere un ambiente vivibile. Pur ritrovandosi in tanti, bastano piccole attenzioni per non lasciare dietro sé un disastro da ripulire. La collaborazione con il Covar14, che ci ha proposto di dare un valore ecologico alla nostra iniziativa, è molto importante e l’impegno delle associazioni, che organizzano gli eventi, aiuta a creare la mentalità perché, anche a casa, si ricicli e riduca lo spreco. Per far passare il messaggio servono le scuole, già coinvolte in un progetto didattico, e servono la manifestazioni”.
Da mercoledì 7 a lunedì 12 giugno sarà la Sagra dell’Amarena a dare il buon esempio sulla corretta gestione dei rifiuti. Anche l’appuntamento con la ‘regina’ della collina, organizzato dalla rinnovata Pro Loco di Trofarello, sarà caratterizzato dall’attenzione alla raccolta differenziata e alla corretta ripartizione dei rifiuti per il riciclo o lo smaltimento. Il Covar presenzierà con lo stand che fornirà informazioni e raccoglierà segnalazioni, distribuendo gadget per mantenere viva, tornati a casa, la sensibilità verso la raccolta differenziata. Entra nel vivo in questi giorni l’organizzazione degli aspetti ecologici della festa e del supporto che il consorzio fornirà agli organizzatori per l’aspetto ecologico della manifestazione.
“Dopo le campagne di comunicazione, le analisi del contenuto dei cassonetti condominiali, i laboratori nelle scuole e le tante altre iniziative che portiamo avanti per far crescere l’attenzione sulla raccolta differenziata, ora puntiamo sugli eventi, che sono un veicolo importante per raggiungere i nostri cittadini - fa il quadro Stefano Napoletano, vicepresidente del Consiglio di amministrazione Covar14 e consigliere comunale di Trofarello - Sono particolarmente contento che, tra i promotori di questo nuovo canale di attenzione all’ambiente, ci sia la sagra della mia città. Quest’anno l’evento guarda con attenzione alla tradizione agricola di Trofarello e non dobbiamo dimenticare che, nella società contadina, nulla veniva sprecato e materiali e oggetti si riciclavano finché si poteva trovargli un uso, anche ben diverso da quello originario. Da questo punto di vista l’attenzione alla raccolta differenziata, che sarà un valore aggiunto di questa edizione, si integra perfettamente nello spirito della manifestazione e dobbiamo riconoscere e ringraziare la sensibilità del Comune e degli organizzatori, che hanno accettato questa sfida a favore delle buone abitudini ecologiche”.