Eventi - 19 maggio 2017, 16:44

L’Università di Torino al 30° Salone Internazionale del Libro

Il programma di sabato 20 e domenica 21 maggio. Open Science: l’informazione scientifica tra fake news e opinione pubblica

L’Università di Torino al 30° Salone Internazionale del Libro

In attuazione della convenzione con la Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura l'Università degli Studi di Torino è presente al Salone Internazionale del Libro 2017 con uno spazio espositivo denominato “Open Science” dedicato ai temi della scienza e del suo ruolo nelle società contemporanee.

Lo spazio è articolato in un’area eventi, “Talking About: la scienza per capire il mondo”, e in un’area espositiva, “Science with and for Society”.

«La nostra presenza al Salone rimarca il ruolo dell’Università nella creazione e promozione della cultura nel territorio», afferma il Rettore Gianmaria Ajani. «Con il contributo dei docenti e con la collaborazione degli studenti presenteremo il valore della ricerca, e affronteremo, facendo chiarezza, le problematiche più critiche dell’attualità correggendo le "fake news" e promuovendo una corretta informazione sui temi che troppo spesso sono oggetto della diffusione di notizie fuorvianti”.

 

Sabato 20 Maggio

10:30 - 11:30 “Open Populism” - Dipartimento Culture, Politica e Società – Università di Torino

Giuliano Bobba 

Pietro Del Soldà

Fabio Bordignon

12:00 - 13:00 “Cittadini e scienza in rete. Navigare tra informazioni, distorsioni e ‘bufale’ (3)” - Dipartimento di Fisica - Università di Torino

Lorenzo Magnea

Giuseppe Tipaldo

13:30 - 14:30 “Tra Scienza e Fantascienza” - Dipartimento di Studi Storici - Università di Torino

Maurizio Vivarelli

Davide Monopoli 

Silvia Casolari 

Roberta Mori

15:00 - 16:00 “Artificial Intelligence” - Dipartimento di Informatica - Università di Torino 

Guido Boella 

Ugo Pagallo 

Vittorio Di Tomaso

16:00 - 17:00 “Open Journalism” - Dipartimento Culture, Politica e Società – Università di Torino

Partecipano

Cristopher Cepernich

Marco Sodano

Carlo Sorrentino

17:30 - 18:30 “Post Verità e migranti (1)” - Dipartimento di Culture, Politica e Società - Università di Torino

Partecipano

Marinella Belluati

Roberto Beneduce

Valerio Cataldi

Ilda Curti

19:00 - 20:00 “Post Verità e migranti (2)” - Master in Giornalismo – Università di Torino

Partecipano

Anna Masera

Domenico Quirico

Niccolò Zancan

Domenica 21 Maggio

10:30 - 11:30 “Giornalismo e Droni” - Master in Giornalismo - Università di Torino

Anna Masera

Ugo Pagallo

Carlo Blengino

Alessandro Contaldo

12:00 - 13:00 “Cittadini e scienza in rete. Navigare tra informazioni, distorsioni e ‘bufale’ (4)” - Dipartimento di Fisica - Università di Torino

Lorenzo Magnea

Giuseppe Tipaldo,

13:30 - 14:30 “Buono … da ascoltare: per un’antropologia della radio” - Dipartimento Culture, Politica e Società - Università di Torino

Cecilia Pennacini

Peppino Ortoleva

Sara Zambotti

15:00 - 16:00 “Post-Verità” - Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione - Università di Torino

Germano Paini

Tiziana Andina

Giovanni Leghissa

18:00 - 19:30 “Open Science per lo sviluppo” - Progetto Innovazione e Competitività - Università di Torino

Germano Paini

Elena Giglia

Alessandro Sarretta

Paolo Borsa

Mario Calderini

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU