E' arrivato nelle librerie il nuovo libro di Oscar Farinetti, interamente dedicato al futuro sostenibile: in "Ricordiamoci il futuro - Sette storie e un riassunto" (Feltrinelli Editore), il fondatore di Eataly ne parla partendo dai temi che gli stanno più a cuore, dalla biodiversità all'eccellenza italiana nel campo agroalimentare.
L'autore dà voce ad alcuni personaggi appartenenti ad epoche diverse (tra questi, Noè, Plinio il Vecchio, Tonino Guerra, Hemingway), per ripercorrere la storia dell'agricoltura e della pesca, del vino, della birra e dell'olio, partendo dalla scoperta del fuoco. Pagina dopo pagina, riscopriamo storie millenarie che Farinetti racconta: setti i brevi racconti che si pongono come obiettivo quello di immaginare un futuro sostenibile. Nell'ultimo racconto, ci immergiamo in un'atmosfera tutta rinascimentale, attraverso il dipinto de "Il battesimo di Cristo" della bottega del Verrocchio (1475-1478), conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze. Sapere da dove arriviamo per decidere dove andare: da un confronto costruttivo tra presente e passato, emerge la necessità di lasciarsi alle spalle le lamentele e le difficoltà del quotidiano, diventando i primi protagonisti del cambiamento.
Il volume si chiude con un riassunto dal Big Bang ai giorni nostri, una riflessione generale che porta con sé un'unica parola chiave: rispetto. Partendo dalle nostre radici, l'idea ambiziosa che Oscar Farinetti espone nel libro è quella di proporre un modello sociale ed economico che sia basato su un nuovo rapporto con la Natura da un lato e tra noi uomini dall'altro.
"Ricordiamoci il futuro" sarà distribuito in tutte le librerie e nei negozi Eataly, a partire da giovedì 18 maggio.
Inoltre, l'autore presenterà il suo libro in diverse città italiane, dialogando con giornalisti, cantanti, registi ed altre personalità di spicco del mondo dell'editoria e della cultura.
Il libro sarà presentato oggi pomeriggio al Salone, presso la Sala Gialla, alle 14