Sviluppare competenze professionali nel proprio territorio, per creare nuove opportunità di lavoro sfruttando le potenzialità di un quartiere conosciuto come le proprie tasche. Mirafiori On Air è il nuovo progetto finanziato dalla Fondazione Comunità di Mirafiori, e nato dalla sinergia tra sette associazioni e cooperative operanti a Mirafiori sud: ECOntACT, Filieradarte, Giosef Unito, Sapritalia, Soluzioni Artistiche, ET e Terra Mia.
Un'idea giovane e fresca come sono i suoi protagonisti, ragazzi dai 15 ai 29 anni che saranno coinvolti in esperienze formative di diversi ambiti, andando a toccare trasversalmente più tematiche, tutte applicabili concretamente al mondo del lavoro.
È partita già lo scorso marzo una campagna di socializzazione tra i giovani residenti di Mirafiori, con l'obiettivo di promuovere quei percorsi laboratoriali che saranno attivati a partire dal prossimo settembre.
Quattro le tematiche da affrontare: conduzione dei droni, cicloturismo, social media e Urban Performing Arts (rap, hip hop e community dance).
Attraversando ciascuna di esse nell'ottica di un futuro sbocco professionalizzante, i partecipanti al progetto potranno sperimentare l'indipendenza e l'autonomia indispensabili per operare nel settore terziario, anche nell'ottica di aprire un'eventuale attività in proprio.
Ad accompagnare i laboratori, tanti incontri su educazione, cittadinanza e partecipazione attiva. Ma non solo: grazie al programma Erasmus Plus, sono previste anche esperienze all'estero per ampliare e approfondire le tematiche al centro del progetto.
Stasera, alla Casa nel Parco di via Panetti, dalle 18 alle 20 ci sarà una prima anticipazione di Mirafiori On Air, e ne seguiranno altri tre il 26 maggio, il 1° e il 6 giugno. In queste occasioni tutti gli interessati all'arte di strada, alla scoperta del territorio attraverso il cicloturismo, all'utilizzo dei droni o alle tante funzionalità dei social media potranno iscriversi ai laboratori, e iniziare quindi dopo l'estate la loro avventura a Mirafiori.