Martedì 30 maggio, alle ore 17.30, il Centro Culturale “San Sebastiano” ospiterà la presentazione del romanzo di Liliana Gravino “Myosotis”, edito da Augh! Edizioni. L’evento si inserisce all’interno della manifestazione “Autori in San Sebastiano – Incontri con autori druentini”, che gode del patrocinio del Comune di Druento, con la partecipazione del Gruppo di Lettura della Biblioteca di Druento e dell’Unitre.
Raccontare per non dimenticare: il desiderio di Liliana Gravino è proprio questo. La storia di Pallino e Baby, adorabili e adorati mici domestici, si intreccia indissolubilmente con quella della loro famiglia di umani, che cresce insieme a loro, tra una marachella, un malanno e tanto, tanto affetto. Un legame, quello che si crea tra un gatto e i suoi padroni, che niente riesce a scalfire, nemmeno la cattiveria di chi tali sentimenti non conosce. E così anche il dolore per una scomparsa prematura può trasformarsi in una luce, quella della speranza e della consapevolezza di aver fatto del bene ad altre creature in difficoltà. Perché Pallino e Baby sono un po’ come i myosotis, delicati e soffici sebbene selvatici. E, proprio come questi fiorellini insegnano, è impossibile dimenticarli.
“Sdraiate sull’erba del prato, io e Amanda stiamo a guardare il cielo.
Il profumo dei nontiscordardimé, sia pure tenue e quasi impercettibile, talvolta diviene inebriante, a tal punto da evocare adorabili fantasie.
Così, di tanto in tanto, scorgiamo due teneri musetti sbucare dalle nuvole leggere.
Si inchinano, confondendosi tra l’azzurro del cielo, poi d’improvviso svaniscono” – da “Myosotis” (Augh! Edizioni)
Liliana Gravino è nata a Torino nel 1966 e vive a Druento. Biologa, non ha mai abbandonato l’amore per gli studi umanistici e per l’arte narrativa e figurativa. “Myosotis” è il suo primo romanzo.





