L’Associazione Novapangea e Csar (Centro Studi sulle Arti della Russia Università Ca’ Foscari-Venezia) presentano martedì 20 giugno prossimo, dalle 9 alle 17.30, un importante evento internazionale alla Reggia di Venaria Reale di Torino, presso la sede del Centro Conservazione Restauro La Venaria Reale.
La scelta del Centro Conservazione e Restauro non è casuale. Restauro significa rinascita e simbolicamente Novapangea intende parlare di rinascita del territorio, ricco non solo di prodotti, ma anche di professionalità di eccellenza.
Come d’abitudine per la propria impostazione d’avanguardia, con la manifestazione dal titolo “Russia poliedrica e il mondo di Novapangea", l’Associazione Novapangea presenterà un format innovativo, ricco di spunti concreti per gli imprenditori che desiderino accrescere la loro presenza sui mercati internazionali e soprattutto su quello russo.
“L’evento racchiude in sé significati importanti - spiega il presidente Novapangea, avvocato Alessandra Campia - e si propone di raccontare la storia dell’Associazione già vissuta positivamente con altri Paesi assieme ad imprese italiane”.
L’Associazione Novapangea è nata nel 2011 dall’idea che oggi, attraverso la globalizzazione e uno scambio integrato tra i popoli, si possa pensare ad una nuova Pangea, il supercontinente che si ritiene includesse tutte le terre emerse della Terra, anche solo virtuale, dove ciascuno si senta parte integrante del tutto.
In questi anni Novapangea ha parlato ai propri associati, in modo approfondito, di internazionalizzazione, di comunicazione, di marketing e soprattutto delle realtà in cui opera da anni (Africa Occidentale, Paesi del Golfo Persico, Iraq, Europa dell’Est, Americhe). Sono state organizzate missioni d’affari, tavoli di lavoro, conferenze e B2B. Sono state accolte anche numerose delegazioni straniere. L’Associazione è stata sponsor di manifestazioni culturali, come la Mostra di Arte Aborigena Australiana a Roma e di eventi importanti come il Premio Capitani dell’Anno a Milano, dove sono stati premiati, tra gli altri, imprenditori segnalati proprio da Novapangea.
L’arte. Da sempre, quando Novapangea dedica un primo evento ad un Paese straniero, fonde il business con la cultura. “E’ fondamentale conoscere un Paese per poterci lavorare con maggiore serenità ed incisività – puntualizza la Presidente Campia - La cultura in tutte le sue forme può aiutare in questo percorso”.
Per la Russia è stata scelta l’arte figurativa per spiegare lo sviluppo socio-economico a partire dagli anni ’60, periodo in cui nacque Togliattigrad. Ad illustrarlo, interverranno la professoressa Silvia Burini, Direttore di Csar, ed il professor Giuseppe Barbieri, co-direttore di Csar.
In occasione dell’evento, Novapangea e Csar portano per la prima volta a Torino il famoso artista russo Grisha Bruskin che ha già esposto a New York, Chicago, Caracas, Venezia, Mosca, Emden. Bruskin è l’ospite principale del padiglione Russia alla Biennale Arte di Venezia 2017.
Il business. Oltre alla Russia, Novapangea ha coinvolto nell’evento anche altri Paesi quali Kazakistan, gli Emirati Arabi Uniti, l’Iraq, l’Africa e la Bulgaria, affinché si possa creare un importante interscambio culturale e commerciale coinvolgendo le imprese italiane.
Il programma. La conferenza del mattino sarà caratterizzata da interventi di esperti della Russia e di imprenditori russi, che risponderanno alle domande più frequenti raccolte dal mondo imprenditoriale presente.
Anche il lunch sarà allestito con originalità e senso artistico: saranno protagonisti i prodotti di eccellenza di più Regioni italiane, disposti però a suggerire dei veri e propri dipinti, mentre un sottofondo di musica classica russa accompagnerà il momento conviviale.
Nel pomeriggio, poi, si terranno sette tavoli tematici dedicati agli imprenditori, con delegazioni giunte da Russia, Kazakistan, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Africa e Bulgaria. Sarà questa la sede di presentazione e dibattito su progetti imprenditoriali di concreta prospettiva.
Ingresso libero all’evento fino ad esaurimento posti, registrazione obbligatoria da inviare al seguente indirizzo mail: info@novapangea.eu