Economia e lavoro - 05 giugno 2017, 11:49

Pmi e accesso al credito: il successo si impara con un corso (VIDEO)

La Camera di Commercio di Torino organizza un ciclo di incontri per migliorare la gestione d'azienda e il dialogo con le banche. I dati di Bankitalia dicono che per Torino e provincia negli ultimi 6 anni si registra una flessione degli impieghi del 5%, mentre le sofferenze sono raddoppiate

Pmi e accesso al credito: il successo si impara con un corso (VIDEO)

Accesso al credito e PMI. Due mondi che fanno fatica a parlarsi, soprattutto negli anni recenti della crisi. Lo dicono i dati di Bankitalia, che per Torino e provincia registrano negli ultimi 6 anni una flessione degli impieghi del 5 per cento, mentre le sofferenze sono raddoppiate.

Allo stesso modo, tuttavia, gli impieghi medi per impresa crescono sia rispetto allo scorso anno (+2,6%) che negli ultimi cinque anni (+2,4%). Dunque, chi riesce a ottenere credito, ne ottiene più di prima. Ma per avere successo nel dialogo con le banche è necessario arrivare preparati. Ecco perché la Camera di Commercio, insieme al suo Comitato Torino Finanza, organizza dal 29 giugno un ciclo di incontri gratuito per le PMI che vogliono migliorare le proprie conoscenze in materia.

Le iscrizioni sono da effettuare sul sito www.to.camcom.it/comitato-torino-finanza

"In periodo in cui si intravedono segni di ripresa sul territorio, è importante creare in metodo sulla gestione dell'impresa. Dunque è bene aumentare le proprie competenze sulla gestione aziendale", spiega Vladimiro Rambaldi, presidente del Comitato Torino Finanza.

A lui fa eco Vincenzo Ilotte, presidente della Camera di Commercio di Torino: "Il controllo finanziario dell'impresa è un tema cui si presta ancora poca attenzione. Basta un ritardo prima ancora di un'insolvenza per far sì che piccoli e medi imprenditori vengano segnalati dalla Centrale Rischi della Banca d'Italia. Una maggiore analisi dei flussi presenti e attesi potrebbero evitare conseguenze così dannose". 

Le date degli incontri sono fissati, dopo il debutto di giugno, al 21 settembre e quindi a gennaio, aprile e nei mesi a seguire.

Massimiliano Sciullo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU