Dal 3 maggio al 17 giugno si sta svolgendo “Spazio FLIC presenta – Un viaggio nel circo contemporaneo”, rassegna ideata ed organizzata dalla FLIC Scuola di Circo della Reale Società Ginnastica di Torino e dedicata principalmente ai suoi numerosi allievi, alla loro preparazione artistica professionale e alla loro relazione con il palcoscenico e con il pubblico. La rassegna propone 11 appuntamenti di circo contemporaneo con 6 creazioni messe in scena nello Spazio FLIC, il nuovo spazio della Scuola di Circo di Torino ricavato all’inizio del 2016 all’interno di un ex hangar industriale nel quartiere Barriera di Milano come spazio allenamento e da qualche mese allestito anche come accogliente sala spettacolo, un luogo che è allo stesso tempo creativo, performativo e divulgativo per una ricerca artistica sul “nuovo circo” più che mai viva.
Nelle serate del 7 e 8 giugno 2017 è in programma “LIFE IS A KABARETT”, spettacolo di fine anno accademico dei 23 allievi iscritti al “Terzo Anno di Ricerca Artistica Individuale” che la FLIC ha istituito nel 2012 per artisti in possesso di ottime capacità tecnico-interpretative e con esperienze rilevanti nello spettacolo dal vivo..
Per l’allestimento degli spettacoli di fine anno accademico, in ogni stagione gli allievi seguono laboratori intensivi di creazione diretti da registi esperti in cui possono mettere in gioco tutto il bagaglio acquisito, lavorando e confrontandosi con un team professionale composto anche da coreografi, tecnici, costumisti, musicisti, scenografi, ecc... L’obiettivo è quello di offrire agli allievi l’opportunità di fare un’esperienza che sia il più possibile completa, che permetta loro di comprendere appieno cosa significa ideare, creare ed allestire uno spettacolo e che consenta loro di essere pronti ad entrare nel mondo del lavoro.
I 19 giovani artisti sono diretti da FRANCESCO GIORDA, docente della FLIC per la recitazione teatrale, che descrive così le linee guida della creazione:
“In scena ci saranno 6 lingue diverse, 3 continenti e 9 performance di circo ogni sera. Un affascinante incontro tra stili, energie e culture diverse accomunate dalla passione per il circo. La nostra intenzione è quella di creare un grande varietà, un kabarett che si ispira alle atmosfere degli storici locali Berlinesi. Prima di entrare sarò necessario lasciare fuori i propri pensieri e i propri problemi, per ubriacarsi di passioni perché Life is a Kabarett”
Una creazione in cui verranno utilizzate, naturalmente, molti attrezzi e tecniche circensi.
12 DEI 19 RAGAZZI PROVENGONO DALL’ESTERO, metà dei quali da paesi extraeuropei, sono stati scelti tra le oltre 100 richieste pervenute e sono:
Arevalo Rosale Karla Alexandra (Ecuador), Barta Julia Katharina (Germania), Bautista Maira Pia (Argentina), Budzinska Monika Wiktoria (Polonia), Clapies Laure (Francia), Consoli Dario (Italia – Sicilia), Cross Hester (Inghilterra), Danesi Paolo (Italia – Lombardia), De Vincentiis Gea (Italia – Toscana) Drobna Zuzana (Slovacchia), Melotti Valentina (Italia – Piemonte), Quevedo Granados Oscar Andres (Colombia), Seghedoni Enrico (Italia – Emilia), Semler Collery Heloise (Francia), Thoburn Michelle Sharon (Irlanda), Thomas Chloé (Italia – Emilia), Trafossi Giulia (Italia – Liguria), Uriarte Federico Andrés (Argentina) e Werner Lola (Argentina).
Hanno lavorato tutta la stagione all’interno della sede principale di Via Magenta e nel nuovo Spazio FLIC con i docenti della scuola, seguendo i numerosi laboratori condotti da docenti di elevata professionalità e partecipando ai “Circo in Pillole”, alle performance che precedevano gli show della rassegna “Citè” e agli altri grandi eventi organizzati dalla Scuola.
FRANCESCO GIORDA è attore comico, artista di strada, presentatore, giocoliere e animatore con all'attivo più di dieci anni di esperienza in festival e piazze di tutta Europa. Ha vinto, con il gruppo di attori del Teatro della Caduta, il primo premio della giuria e del pubblico "Concorso Internazionale di Regia Fantasio Piccoli" (2006) ed è regista da molti anni è collaboratore della FLIC per la formazione teatrale degli allievi. Tra le tantissime esperienze, ha partecipato e coordinato il "Circo per l'Estate", programma tv su Rete 4 ed è stato presentatore di numerosi eventi tra i quali il pre-show per il lancio della nuova Fiat 500, la cerimonia di chiusura dei Giochi del Mediterraneo di Pescara ed il Clown&Clown Festival di Monte San Giusto. Ha partecipato a decine di festival di Teatro di Strada e collabora stabilmente con il Teatro della Caduta con spettacoli e produzioni, fra cui I Grandi Classici, e Il Varietà della Caduta, di cui è regista nell'edizione 2011.
LA RASSEGNA
“Spazio FLIC presenta” è una rassegna che mette al centro soprattutto gli allievi della FLIC, 80 ragazzi provenienti per il 60% dall’estero e di sempre maggiore livello qualitativo, dando loro l’ennesima occasione della stagione per mettere in pratica quanto imparato, entrando a far parte di creazioni professionali che affinano ulteriormente la loro relazione con il palcoscenico e con il pubblico.
La rassegna viene organizzata in collaborazione con l’associazione Variante Bunker Sport, con i patrocini della Città di Torino, della Circoscrizione 6, con il sostegno della Regione Piemonte e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo poiché la rassegna conclude la terza stagione di “Prospettiva Circo”, progetto artistico triennale che il MIBACT ha inserito nella rosa dei 6 progetti nazionali di perfezionamento professionale scelti per il triennio 2015/2017.
IL PROSSIMO E ULTIMO APPUNTAMENTO
17 giugno viene presentato “WORKING_TITLE_”, spettacolo con allievi del “Master of Fine Arts in Physical Theatre” dell’Accademia dell’arte di Arezzo, con regia di Stevie Boyd e Francesco Sgrò.