Eventi - 05 giugno 2017, 17:12

Saluzzo: alla Meat Parade le buone pratiche della Razza Piemontese

Appuntamento per il 10 e 11 giugno

foto generica

foto generica

Sarà una “due giorni” all’insegna dell’orgoglio “margaro” alla vigilia della salita agli alpeggi e delle buone pratiche legate alla tradizione allevatoriale in cui il benessere animale è un valore aziendale assoluto.

Per il secondo anno consecutivo la Sezione degli allevatori della razza bovina Piemontese, struttura tecnica e di rappresentanza che opera in seno all’Arap, organizza, con il Comune di Saluzzo, la Fondazione Bertoni di Saluzzo e la Regione Piemonte, “Meat Parade”, manifestazione zootecnica dedicata alla carne di qualità della pregiata razza bovina Piemontese.

L’iniziativa, ospitata sabato 10 e domenica 11 giugno nell’ex caserma Musso, è promossa in stretta collaborazione con l’Associazione Nazionale di Razza (l’Anaborapi di Carrù presieduta da Albino Pistone) e pone al centro dell’attenzione non solo gli aspetti inerenti le notevoli qualità morfologico-funzionali degli animali di razza Piemontese, ma soprattutto le peculiarità della carne prodotta negli oltre 4 mila allevamenti in selezione che operano su tutto il territorio regionale.

Il nostro intento - spiega Franco Dalmasso presidente della Sezione cuneese della Piemontese - è di mettere in vetrina, davanti agli occhi dei cittadini-consumatori, l’attività che svolgiamo ogni giorno nelle stalle e in campagna, illustrando gli aspetti peculiari dell’allevamento della Piemontese. L’allevatore assicura un costante presidio del territorio e curando l’assoluta sanità degli animali garantisce il pieno rispetto della sicurezza alimentare.

Sottolinea Roberto Chialva, presidente Arap: “Meat Parade sarà anche occasione per evidenziare il fatto che molti allevamenti della Piemontese praticano la monticazione e l’allevamento semibrado, una ulteriore qualità che rafforza il ruolo multifunzionale della nostra razza.

Sotto il portico nel cortile grande dell’ex caserma verrà esposto un numero contenuto di bovini di razza Piemontese in rappresentanza delle varie categorie: vitello, manza, vacca, vitellone, toro, manzo e bue, ciò al fine di diffondere anche tra i consumatori un minimo di cultura zootecnica. E non mancheranno i “marghé”, impegnati in prove di caseificazione a scopo didattico, per ricordare che, sui pascoli alpini, dalla mungitura delle vacche piemontesi si ricava latte di elevata qualità trasformato in gustosi formaggi. Saluzzo città zootecnica (nel Foro boario si tengono la Mostra provinciale e regionale della Frisona) rende così onore alla Piemontese, una realtà diffusa sul territorio e ben conosciuta per i contenuti nutrizionali della sua carne, la più magra e con meno colesterolo fra tutte le razze.

Spiega l’assessore comunale all’agricoltura e attività produttive Francesca Neberti: “Portare il Fassone in mostra significa valorizzare una carne gustosa e genuina. Tutta la filiera viene raccontata attraverso Meat Parade, fino alle degustazioni proposte da grandi firme del settore.”

Partecipano infatti alla rassegna i principali attori commerciali che operano in provincia nell’ambito della filiera certificata della carne Piemontese, vale a dire il Coalvi, la Fassoneria (brand della cooperativa Compral) e l’associazione di allevatori La Granda. A loro il compito di servire fra sabato e domenica i migliori piatti a base di carne Piemontese, dalla battuta all’hamburger, dalla tagliata alla bresaola (sabato dalle 10,30 alle 24, domenica dalle 10 alle 20).

Ecco i momenti salienti del programma.

Sabato 10 inaugurazione, apertura dell’area zootecnica e degli stand gastronomici. Alle 15,30 degustazione formaggi d’Alpe e apertura del mercato. Alle 17 presentazione della razza bovina Piemontese. Alle 18,30 Show cooking condotto da due chef affermati: Luca Bini (campione italiano Wbqa e vincitore del talent “Il re della griglia”) ed Erik Barin. Alle 21,30 spettacolo musicale con la partecipazione del gruppo Emily la Chatte. Domenica 11 alle 10,45 convegno sul tema del benessere animale. Alle 11,30 il bis dello show cooking. Alle 15,45 dimostrazione di caseificazione (formaggio Nostrale d’Alpe) ed esposizione dei prodotti lattiero-caseari a cura della “margara” Roberta Colombero in collaborazione con Guido Tallone Guido, docente dell’Istituto Lattiero-caseario di Moretta.

 

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU