Attualità - 07 giugno 2017, 12:00

Convegno sulla sicurezza stradale della Croce Verde Torino

Anche prove di guida sicura per i conducenti di ambulanze

Convegno sulla sicurezza stradale della Croce Verde Torino

In occasione delle celebrazioni per i 110 anni di fondazione, la Croce Verde Torino organizza una serie di manifestazioni che coinvolgeranno la città. Tra gli eventi in programma segnaliamo il convegno sulla legge 41/2016, introduzione del reato di omicidio stradale e del reato di lesioni personali stradali che si terrà il 9 giugno nell’ambito del Salone dell’Auto di Torino.

Il convegno avrà inizio alle ore 15 presso La Fabbrica delle “e” del Gruppo Abele, a trattare gli argomenti del reato di omicidio stradale, delle relative implicazioni e della sicurezza alla guida saranno:

  • Giancarlo Capecchi, giudice Quinta sezione penale Tribunale di Torino.
  • Ferdinando Brizzi, vice procuratore onorario Procura della Repubblica di Torino.
  • Luigi Del Vento, avvocato penalista Foro di Torino.
  • Alessandro Merico, Direzione Corpo di Polizia Municipale, responsabile Nucleo Infortunistica Stradale Polizia Municipale Torino.
  • Adalberto Lucca, dirigente generale Automobile Club d’Italia e direttore interregionale Automobile Club Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta.
  • Massimiliano Manzini, direttore Scuola guida per conducenti mezzi di soccorso “Luigi Vigna – Ilario Naretto” Croce Verde Torino.

Massimiliano Manzini, direttore Scuola guida per conducenti mezzi di soccorso “Luigi Vigna – Ilario Naretto” Croce Verde Torino: «La legge che introduce in Italia il reato di omicidio stradale è recente e ancora poco conosciuta. A nostro avviso è importante fornire ai cittadini una corretta informazione a riguardo. Il convegno organizzato, da Croce Verde Torino, dà l’opportunità di approfondire tale tema trattandolo da diverse prospettive grazie alla presenza di giuristi, degli stessi i promotori della legge e di chi si trova a intervenire direttamente sul luogo in caso di incidente stradale, come gli agenti della polizia municipale e i soccorritori. Inoltre per i volontari e i dipendenti degli enti che si occupano di soccorso potrebbe essere interessante aprire una discussione sulla possibilità di introduzione della patente di servizio, in modo da poter mettere a riparo, da eventuali sanzioni, la propria patente di guida civile».

Rimanendo in tema di sicurezza stradale, per l’intera durata del Salone dell’Auto di Torino in programma al Parco del Valentino dal 7 all’11 giugno, si terranno delle prove di guida sicura gratuite con ambulanze a cura della Scuola guida per conducenti mezzi di soccorso “Luigi Vigna – Ilario Naretto” della Croce Verde Torino. Per prenotazioni contattare la segreteria di Anpas Piemonte: tel. 011-4038090, info@anpas.piemonte.it.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU