Eventi - 09 giugno 2017, 13:55

Le proposte estive dell'Ecomuseo delle miniere della Val Germanasca

Quattro itinerari che legano cultura e natura

Le proposte estive dell'Ecomuseo delle miniere della Val Germanasca

Sulla scorta del successo delle visite guidate primaverili e dei laboratori didattici per le scolaresche, lo staff dell'Ecomuseo delle Miniere della Val Germanasca ha preparato quattro interessanti proposte per la stagione estiva. Le proposte sono state studiate per cercare di accontentare le esigenze e le aspettative di pubblici diversi, e provare così a offrire quante più opportunità possibili per una visita in Val Germanasca, alla scoperta dei percorsi ludico-didattici delle miniere di talco Paola e Gianna, ma anche della natura, della storia e della cultura di una valle verde e incontaminata, a poco più di un'ora di viaggio da Torino.

 

Estate ragazzi in miniera

Da metà giugno a metà settembre, visto il successo ottenuto nel 2016, l'Ecomuseo ripropone ai centri estivi interessati - oltre alle visite in miniera – la possibilità di scegliere fra tre differenti proposte logistiche e di animazione che permettano  di articolare facilmente la loro giornata di soggiorno in valle.

 

Piemonte archeominerario

Sabato 24 giugno verrà inaugurata, negli spazi museali dell’Ecomuseo delle Miniere la mostra “Piemonte Archeominerario” a cura dell’associazione culturale Aipsam di Torino. La mostra è dedicata all’illustrazione di un quinquennio di interventi di ricerca e recupero che hanno portato alla luce una serie di interessantissimi siti minerari di epoca medioevale nelle vallate piemontesi di Sesserà, Viù,  Susa e Grana. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 9 settembre.

 

“Canti di lavoro e miniera”

Domenica 25 giugno alle 17,30 l'Ecomuseo delle Miniere ospiterà nella miniera Paola un concerto-spettacolo del Gruppo Corale “Eiminâl”, nell’ambito dei festeggiamenti per i trent’anni di attività del coro. La serata sarà l'occasione per rinverdire il sodalizio fra l'Ecomuseo e il coro, con la novità della presenza del coretto dei bambini. L’ingresso sarà gratuito, ma con prenotazione obbligatoria.

 

“Il Piccolo Principe” all'Ecomuseo

Sabato 1° luglio il piazzale esterno della miniera Paola ospiterà la storica “pièce” della compagnia Assemblea Teatro. La serata sarà l'occasione per ricordare, a un anno dalla prematura scomparsa, Gino Baral, “deus ex machina” della nascita di ScopriMIniera e dell’Ecomuseo. L’ingresso costerà 10 euro e l’incasso e le eventuali offerte saranno devoluti al progetto “piccola biblioteca” per il reparto oncologico dell’ospedale San Luigi di Orbassano.

Per tutte le informazioni & prenotazioni: telefono e fax 0121-806987, e mail info@ecomuseominiere.it, web ecomuseominiere.it

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU