Eventi - 13 giugno 2017, 12:14

Tre sere di “Letti di notte, la notte bianca del libro a Carmagnola”

Mercoledì 14, giovedì 15 e venerdì 16 giugno

Tre sere di  “Letti di notte, la notte bianca del libro a Carmagnola”

Le serate di mercoledì 14, giovedì 15 e venerdì 16 giugno, saranno dedicate a un evento unico nel suo genere organizzato dal Gruppo di Lettura di Carmagnola: “Letti di notte, la notte bianca del libro a Carmagnola”. A partire dalle ore 21.00 sul palco di piazza Sant'Agostino verranno intervistati quattro grandi autori: Luca Bianchini, Giuseppe Culicchia, Margherita Oggero e Bruno Gambarotta.

Mercoledì 14 Luca Bianchini presenterà il suo romanzo “Nessuno come noi”; la storia di un trio di liceali che affronta il grande viaggio dell'adolescenza nella Torino degli anni ottanta. I tre sono alle prese con compagni di classe privilegiati appartenenti a famiglie del ceto borghese, professoresse con metodi non troppo convenzionali e primi amori per i quali non ci si sente mai abbastanza pronti. Un viaggio alla scoperta di se stessi, ai tempi in cui non esistevano ancora smartphone e social network.

Invece, giovedì 15 Giuseppe Culicchia presenterà il suo romanzo “Essere Nanni Moretti”, il cui protagonista è un ragazzo intento a scrivere il Grande Romanzo Italiano, ma che non trovando la giusta ispirazione viene afflitto dal blocco dello scrittore. In piena crisi da pagina bianca decide di farsi crescere la barba per poi scoprire di assomigliare moltissimo a un grande regista italiano. Sfruttando questa straordinaria somiglianza parte per un viaggio in tutta Italia accompagnato dalla sua compagna che si spaccia per l'assistente del registra. Un romanzo avvincente che apre a un'agrodolce riflessione sull'industria culturale italiana di questi anni.

Nella serata conclusiva di venerdì 16, l'evento ospiterà Margherita Oggero e Bruno Gambarotta due grandi autori che presenteranno rispettivamente i seguenti romanzi: “la ragazza di fronte” e “non si piangere sul latte macchiato”. Il primo tratta di un'appassionante storia d'amore che accompagna i protagonisti per il corso della loro vita, a partire da quando erano ancora in giovane età fino a quando la vita mescolerà le carte per farli ritrovare . Il racconto di due grandi amanti legati da un destino indissolubile che sfuma sullo sfondo di cinquant'anni di vita italiana. Infine, il giallo di Gambarotta presenta otto storie avvincenti ambientate nella frenetica Torino. Un mix tra una scrittura ironica e brillante accompagnata da una scarica di adrenalina che lascerà i lettori con il fiato sospeso.

La manifestazione proseguirà sabato 17 Giugno con la presentazione di uno spettacolo teatrale inedito: “Parlo Italiano” che racconta 1000 anni di storia della letteratura italiana in poco più di un'ora. La rappresentazione teatrale avrà luogo in piazza Sant'Agostino e per la sua organizzazione vi sono impegnate più di trenta associazioni carmagnolesi interessate alla crescita culturale della città.

Ricordiamo inoltre che le quattro serate saranno completamente gratuite e aperte a tutti coloro che saranno interessati.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU