Ultimo degli 11 appuntamenti della rassegna di circo contemporaneo organizzata nello Spazio FLIC, il nuovo spazio della Scuola di Circo di Torino in un ex hangar industriale. “WORKING_TITLE_” è la creazione con in scena gli allievi del “Master of Fine Arts in Physical Theatre” dell’Accademia dell’arte di Arezzo, scuola d’arte statunitense che dal 2010 si rivolge alla FLIC per fornire ai propri studenti una ottima formazione di base sul circo contemporaneo .
Volge al termine “Spazio FLIC presenta – Un viaggio nel circo contemporaneo”, rassegna ideata ed organizzata dalla FLIC Scuola di Circo della Reale Società Ginnastica di Torino e dedicata principalmente ai suoi numerosi allievi, alla loro preparazione artistica professionale e alla loro relazione con il palcoscenico e con il pubblico. Undici appuntamenti di circo contemporaneo con 6 creazioni messe in scena nello Spazio FLIC, il nuovo spazio ricavato all’inizio del 2016 all’interno di un ex hangar industriale nel quartiere Barriera di Milano, inizialmente come spazio allenamento e da qualche mese allestito anche come accogliente sala spettacolo. Un luogo che è allo stesso tempo creativo, performativo e divulgativo per una ricerca artistica sul “nuovo circo” più che mai viva.
Oggi, 17 giugno, è in programma “WORKING_TITLE”, spettacolo con regia di Francesco Sgrò e Stevie Boyd – direttore artistico e docente della scuola, con in scena gli allievi del “Master of Fine Arts in Physical Theatre” dell’Accademia dell’arte di Arezzo, scuola d’arte statunitense che dal 2010 si rivolge alla FLIC per fornire ai propri studenti un’ottima formazione di base sul circo contemporaneo .
Per cinque settimane i 9 allievi del prestigioso master internazionale sono stati ospiti della FLIC per un percorso formativo su preparazione fisica, acrobatica, danza e su discipline caratterizzanti l'artista di circo contemporaneo come giocoleria, equilibrismo, discipline aeree, palo cinese e filo teso. Oltre alla preparazione tecnica, un lavoro sulla formazione artistica è stato sviluppato attraverso giochi teatrali e lo sviluppo di coreografie collettive e performance di circo-teatro individuali e collettive.
I due registi descrivono così le linee guida della creazione:
“I ragazzi avranno il compito di portare il pubblico all’interno della varie fasi di uno spettacolo in creazione. Si vedranno scene ultimate ed altre ancora in creazione. Si vedrà il faticoso lavoro di preparazione e lo stress, ma anche la gioia derivante dai risultati ottenuti. Una finestra attraverso la quale vedere la vita di un artista non solo davanti ai riflettori ma anche dietro le quinte. Vogliamo portare il pubblico a vedere delle persone e a domandarsi qual è il vero rapporto tra le persone in scena, cosa è successo nel passato e cosa potrà succedere nel futuro”
Nello spettacolo si potrà vedere danza classica, danza contemporanea, manipolazione di oggetti, giocoleria, tecniche aeree, palo cinese e filo teso.
17 giugno 2017 – ore 21:30
Spazio FLIC, via Niccolò Paganini 0/200, Torino
BIGLIETTI: intero 10 euro – ridotto 8 euro
Promozione: per gruppi di 5 persone biglietto a 5,00 € cadauno
Prenotazioni allo 011 530217 o scrivendo a booking@flicscuolacirco.it
www.flicscuolacirco.it | www.realeginnastica.it | www.facebook.com/FLIC.Scuola.di.Circo
L’Accademia dell’arte di Arezzo www.dell-arte.org
L’accademia è una vibrante comunità di artisti, musicisti, studiosi e studenti che lavorano in un ambiente dedicato alla realizzazione di obiettivi individuali e progetti di collaborazione. L’Accademia fornisce un’esperienza unica in tema di teatro, musica, cinema e arte ai propri studenti che desiderano ampliare i propri orizzonti con un intenso periodo di lavoro in Italia durante i semestri accademici o in estate. L'aggiunta del Master of Fine Arts in Physical Theatre fornisce loro un ulteriore possibilità di crescita. L'Accademia si trova nella città medievale di Arezzo per dare ai propri studenti americani la possibilità di lavorare all'interno del vitale e ricco patrimonio della cultura italiana, collaborando con illustri artisti internazionali. Dal 2010 l’Accademia si rivolge alla FLIC Scuola di Circo di Torino per fornire ai propri studenti una buona formazione di base sul circo contemporaneo.