S. Rita / Mirafiori - 18 giugno 2017, 09:30

E-state in piazza Livio Bianco a Torino: mai così dinamica, sempre più viva

In corso gli eventi che vedono protagonista l'area della Circoscrizione 2 da tempo al centro di un'opera di volontariato: riqualifica piena, divertimento per tutti

E-state in piazza Livio Bianco a Torino: mai così dinamica, sempre più viva

L'estate in piazza Livio Bianco è in pieno svolgimento, con un ritmo serrato che sembra non doversi arrestare mai. Dopo i tanti interventi di manutenzione dell'isola pedonale di fronte alla chiesa del Redentore, con un'animata attività di volontariato, ora è tempo di divertimento, per un'area da mesi protagonista di un'opera di riqualifica che punta a sfruttarne al meglio lo spazio.

Mai come in questo periodo la piazza diventa luogo di aggregazione e incontro tra i residenti di tutte le età. È in programma, infatti, fino ad agosto, una variegata rassegna di appuntamenti con lo sport, la musica, la danza e il teatro. E' stato presentato nei giorni scorsi il progetto estivo “Pillole di piazza”, con la partecipazione del Gruppo Mirafiori Borgata, che ha illustrato una mappa dei luoghi storici di Mirafiori Sud. E la serata si è conclusa in bellezza con un concerto, a cura del CentroDentro, con Segunda Feira, Antony Sasso, Quiallesei e Smash All.

Saranno tanti i momenti interamente dedicati ai bambini, dall'animazione a cura delle associazioni Lapolismile e Aladino, ai piccoli tornei sportivi, come il mini tennis, curato da Sportidea Caleidos. E non mancheranno occasioni per provare i più diversi tipi di ballo con l'associazione Baldanza. Imperdibile, il 20 giugno, Drum&Flow, il cerchio di percussioni tenuto da Paride Galavotti, e aperto a tutti. E per il 21 giugno sono in programma un'esibizione di country e un'altra di balli tradizionali in costume, frutto del contatto tra l'Italia e la Grecia.

Accanto alla danza e alla musica, il teatro sarà l'altro grande protagonista in piazza Livio Bianco. Il 17 giugno, il gruppo Scrooge dell'associazione Aladino va in scena con “Il viaggio per la felicità”, mentre l'8 luglio sarà la volta di Anima Teatro con “Non tutti i ladri vengono per nuocere”, e il 22 dell'associazione Improledì.

Dopo una pausa, gli eventi riprenderanno il 26 agosto, con il concerto del Cantiere Musicale, a cura del Laboratorio Mente Locale. Il gran finale si avrà a settembre, con gli ultimi colpi di coda dell'estate. Un laboratorio di danze moderne, una serata di black music afro-americana, bookcrossing, presentazione di libri. L'appuntamento che chiude la rassegna è fissato per il 30 settembre, interamente affidato alla musica del CentroDentro.

Manuela Marascio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU