Eventi - 20 giugno 2017, 15:42

Cavallerizza Irreale di Torino, parte la chiamata per il maxi meeting di settembre

Dopo “Here”, il festival dello scorso maggio, con tutte le polemiche sulla sicurezza, gli occupanti stanno organizzando un incontro con le realtà analoghe in Italia e all'estero

Cavallerizza Irreale di Torino, parte la chiamata per il maxi meeting di settembre

Nelle settimane scorse era stata ventilata la possibilità. Ora arriva l'ufficialità: gli occupanti della Cavallerizza hanno indetto una chiamata alla partecipazione per un incontro a fine estate, rivolgendosi ad artisti, musicisti e alle altre esperienze simili in Italia e all'estero, per una quattro giorni, dal 14 al 17 settembre.

Una manifestazione che sarà “incentrata su autoproduzione culturale, sul coinvolgimento dei cittadini nei processi di autogoverno, sulla libertà di scambio e informazione in relazione al diritto d’autore e alla lotta contro la SIAE”. L'idea sarebbe quella di un grande incontro, nel quale portare tutte le anime che hanno dato vita a esperienze simili nella Penisola e in Europa.

L'iniziativa, che dovrebbe tenersi negli spazi esterni ed interni, vedrà sia dei momenti di dibattito con altre realtà “parenti” a quella ospitante, dicono dalla Cavallerizza Irreale, sia di musica, durante i quali suoneranno gli artisti che avranno risposto al bando sia musicisti professionisti in sostegno dell'occupazione.

“Esiste una rete italiana ed europea di spazi come Cavallerizza che crescono nei territori: anche noi possiamo essere un centro culturale indipendente e ambire a essere considerati come uso civico. La questione non è cittadina, ma nazionale”.

Per quanto riguarda la questione sulla sicurezza degli spazi, che ha tenuto banco negli ultimi mesi, sopratutto in occasione di meeting, come Here del maggio scorso, gli occupanti si dicono certi della propria posizione: “Le problematiche sulla sicurezza sollevate da alcune forze politiche, come il Partito Democratico, sono strumentali, in quanto è stato dimostrato che, ad esempio la scala, è assolutamente sicura. Servono solo a cercare di soffocare un luogo che ha un grande valore per la città e sta cercando di rinnovare lo spazio”.

Bernardo Basilici Menini

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU