Calcio - 23 giugno 2017, 11:16

Sarà Federico Finazzi il referente del Settore Ricreativo del Comitato Regionale Piemonte e VDA della FIGC

È stata presentata ieri la nascita del Settore Ricreativo, che in Piemonte avrà come referente un nuovo di grande esperienza nell'organizzazione e gestione di campionati amatoriali

Sarà Federico Finazzi il referente del Settore Ricreativo del Comitato Regionale Piemonte e VDA della FIGC

Il nuovo progetto riguardante la nascita del Settore Ricreativo, avrà un referente a livello regionale che opererà direttamente negli Uffici del Comitato Regionale di Via Volta, al fine di coordinare l'attività che avrà in ogni Delegazione Provinciale un referente, sia per le informazioni e il supporto tecnico alle società e alle squadre, che per l'organizzazione e la gestione dei Campionati.

A livello regionale, il Progetto e il Settore Ricreativo ha e avrà in Federico Finazzi il referente. Nato a Torino il 15 ottobre del 1974, Federico Finazzi rappresenta l'eccellenza nel settore dell'organizzazione e della gestione di campionati amatoriali, vista la sua ultra-ventennale esperienza.

Nel 1996 infatti, si affaccia al mondo del Calcio Amatoriale-Ricreativo, dando vita all'Associazione Time Out, che diverrà in breve tempo leader nell'organizzazione di tornei a Torino e non solo.
Nel 2003, in seguito alla crescita e allo sviluppo dell'Associazione e dei suoi campionati, amplia la propria visione, vivendo l'esperienza di gestore di impianti sportivi a Torino.
Dal 2007 promotore e divulgatore dei campionati di calcio a 8, crea Soccer League, il Circuito Nazionale del Calcio Amatoriale, che nel 2013 diventa membro di EMF, European Minifootball Federation. Nell'estate dello stesso anno, Time Out riceve dal Comitato Organizzatore dell'evento l'incarico di pianificare e gestire il Torneo di Calcio dei World Masters Games Torino 2013.

«Ringrazio per l'opportunità il Presidente Regionale Christian Mossino, il Segretario Roberto Scrofani e tutto il Consiglio Direttivo che hanno deciso di sposare questa nuova grande avventura, riponendo fiducia e stima che spero di poter ricambiare al meglio lavorando al massimo per raggiungere gli obiettivi comuni che ci siamo prefissati – le parole di presentazione di Federico Finazzi - il progetto è quello di aprire al calcio ricreativo e amatoriale, così come stanno facendo già anche altre regioni d'Italia da tempo, andando a costruire e costituire un settore che possa attrarre in entrata ragazzi e ragazze, fino ai tornei Over 35 e 40, Master, aperti anche a genitori, allenatori o amici, provenienti anche dai tornei già presenti. Per un primo approccio con la Federazione che possa diventare la casa di tante realtà che magari poi possano sfociare in nuove società di Terza Categoria, Calcio a 5 o Femminile. Costi ridotti, fruibilità e attività snella e accattivante, qualità e garanzie assicurate dal far parte della Federazione».

Informazioni relative a tornei e campionati per la stagione sportiva 2017/18


• PERIODO SVOLGIMENTO ATTIVITA' RICREATIVA:
– Dalla metà di ottobre fino a maggio con la disputa delle Fasi Finali
• CARATTERISTICHE E STRUTTURA CAMPIONATI :
– Campionati a livello Provinciale con gironi indicativamente da 10 squadre
– Gironi eliminatori in andata e ritorno
– Fasi Finali con Playoff e Fase Regionale
• TIPOLOGIE CAMPIONATI :
– Calcio a 5, Calcio a 7/8, Calcio a 11 sia Maschili che Femminili
• CATEGORIE CALCIO A 5, CALCIO A 7/8, CALCIO A 11:
– Maschile e Femminile Open (dai 16 anni)
– Maschile Over 35 e Over 40
• CAMPIONATO RISERVE PER SOCIETA' ISCRITTE A CAMPIONATI DELLA LND
– L'idea è quella di valutare e verificare la possibilità per le società della Lnd di Calcio a 11 con Prima squadra e Juniores, di iscriversi ad un torneo che funga da Campionato Riserve per far recuperare i propri tesserati da infortunio, far giocare anche chi trova meno spazio e possibilità la domenica.
– L'intenzione sarà poi quella di dividere in due 'categorie' in base a due fasce d'appartenenza della società. Prima fascia: società di Eccellenza, Promozione e Prima Categoria (con prima squadra e Juniores). Seconda fascia: società di Seconda e Terza Categoria (con prima squadra e Juniores).
• COSTI:
– Iscrizione e costi di gestione servizio arbitrale ridotti rispetto ai Campionati Ufficiali della Figc-Lnd
– 6 Euro il costo di ogni singolo Tesseramento
– Nessun costo di affiliazione (la squadra/società sarà affiliata al Settore Ricreativo e non alla Figc)
• ARBITRI:
– Potranno arbitrare le gare del Settore Ricreativo, gli arbitri di società eventualmente già indicati e utilizzati per arbitrare le gare di Attività di Base e Scuola Calcio Figc.
– Saranno istituiti eventuali e appositi Corsi Arbitri per fornire il miglior servizio possibile.
• SERVIZI ALLE SOCIETA'/SQUADRE:
– App specifica e dedicata all'attività per la gestione semplice dei campionati, della propria attività, per le comunicazioni e una fruibilità più diretta;
– Canali Social dedicati;
– Possibilità di scegliere per l'affitto dei campi per le gare della propria squadra, all'interno di una serie di impianti e società
convenzionati
• MODALITA' ISCRIZIONI:
– Le Iscrizioni ai Campionati del Settore Ricreativo dovranno essere presentate alle rispettive Delegazioni Provinciali di appartenenza territoriale.
• CONTATTI:
– E-mail: ricreativo.piemonte@lnd.it.
– Federico Finazzi: 393.90.99.143

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU