Eventi - 24 giugno 2017, 12:16

Torino, Lorenzo Iervolino chiude la rassegna "Il caffè delle cinque da Baratti&Milano"

Domenica 25 giugno alle 17

Torino, Lorenzo Iervolino chiude la rassegna "Il caffè delle cinque da Baratti&Milano"

Mexico ’68, XIX edizione dei Giochi Olimpici. Gli atleti afroamericani Tommie Smith e John Carlos salgono sul podio della gara dei 200 metri piani. Record del mondo e medaglia d’oro per Smith. Terzo posto e bronzo per Carlos. 

A raccontare la storia che si cela dietro all’iconica immagine scattata in quel fatidico 16 ottobre 1968 dalla Nikon di John Domis è Tretacinque secondi ancora di Lorenzo Iervolino, edito da 66thand2nd, presentato dall’autore in dialogo cin Francesco Nappi domenica 25 giugno alle 17 nell’ultimo appuntamento prima della pausa estiva de Il caffè delle cinque da Baratti&Milano, realizzato in collaborazione con Scuola Holden: il palcoscenico letterario che una volta al mese conduce il pubblico alla scoperta delle novità editoriali.

Quell’istantanea è passata alla storia perché è riuscita a consegnare alla Storia dello sport una delle sue immagini più celebri. Non serve gridare. Fare discorsi. Sono i corpi a parlare. Il linguaggio della protesta è fatto di carne, la stessa degli studenti messicani massacrati in Piazza delle Tre Culture appena 14 giorni prima di quella gara, la stessa dei corpi crivellati di Malcom X, Martin Luther King e delle migliaia di neri americani uccisi dall’odio razziale e dalle forze dell’ordine. È sufficiente un istante e i corpi di Smith-e-Carlos sgretolano il conforme, bucano l’indifferenza, ribaltano l’immaginario dominante.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU