Scuola e formazione - 27 giugno 2017, 13:37

"Rischio di delocalizzazione in Romania": i lavoratori della Comdata di Torino in sciopero

La mobilitazione prevista per il 28 giugno dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 18

"Rischio di delocalizzazione in Romania": i lavoratori della Comdata di Torino in sciopero

Mercoledì 28 giugno dalle ore 11 alle ore 14 e dalle ore 15 alle ore 18
la CUB ha dichiarato tre ore di sciopero dei dipendenti della Comdata spa. Alla base della mobilitazione la ristrutturazione che sta interessando la sede torinese.
"La società", spiega la CBU, "sta da mesi ricorrendo  ad una strategia di riduzione del personale, attraverso incentivi alle dimissioni, minacce di trasferimenti verso altre sedi e delocalizzazione di alcune attività verso la Romania".
"Contemporaneamente", proseguono, "le condizioni all'interno dell'azienda stanno via via peggiorando: l'introduzione di software che assegnano i turni in modo automatico secondo le curve di traffico con il risultato di un aumento
spaventoso della flessibilità oraria, cosa difficilmente conciliabile
con le proprie esigenze di vita, l'introduzione di dispositivi che ti
bloccano il pc se si sfora la pausa (che ricordiamo essere 15 minuti per
la pausa da videoterminale e 30 minuti per la pausa pranzo) con la
conseguente autodelazione al proprio responsabile l'unico in grado di
sbloccare la postazione del lavoratore".

"Nel frattempo", sottolinea la Cub, "Comdata stringe alleanze con partner spagnoli, fa operazioni di natura finanziaria come l'acquisizione del gruppo da parte del fondo finanziario Carlysle, si presenta cioè come leader europeo dei servizi alle imprese".

"L'azienda", prosegue, "ha sempre negato qualsiasi tavolo di discussione con la CUB che risulta essere la prima come rappresentatività all'interno della
sede torinese, allora non ci rimane altro che denunciare agli organi di
stampa la situazione di un'azienda che da lavoro a circa 400 dipendenti
sulla sola sede di Torino".

Durante l'astensione dal lavoro, sia alle 11 che alle 15, i lavoratori
organizzeranno un percorso itinerante che partirà da Via Carlo Alberto
angolo Via Giolitti.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU